Incendio Raffineria Api dell'8 settembre: due scenari possibili
| Le versioni della commissione tecnica API.
di Alberto Premici
La commissione interna preposta ad effettuare un indagine chiarificatrice sulla dinamica dell'incidente avvenuto l'8 settembre scorso nella raffineria API di Falconara, delinea due scenari possibili sulle cause.
La relazione è stata trasmessa all'azienda al Dipartimento Territorio e Ambiente della Regione Marche, integrando la documentazione già acquisita. "I dati registrati, le informazioni assunte e lo stato dei luoghi, nella misura in cui l'esame e' stato consentito dal provvedimento di sequestro cui e' sottoposta l'area, ha condotto - precisano i tecnici API - all'individuazione di due ipotetici scenari incidentali, a ciascuno dei quali sono state ricondotte quattro distinte ipotesi causali con differenti probabilita' di accadimento".
Una maggiore analisi di fatti e circostanze sarà possibile con ulteriori sopralluoghi in loco i cui esiti "potranno permettere di accertare quale delle ipotesi sia verosimile o addirittura rispondente al caso concreto".
|
09/10/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati