Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Omaggio alle Forze Armate a Cossignano

Cossignano | Cerimonia di consegna delle onorificenze militari agli ex combattenti e reduci di Cossignano.

di Giamaica Brilli

Nell'intento di rendere il doveroso omaggio ai concittadini caduti, dispersi e deceduti a causa delle guerre del ventesimo secolo, il Comune di Cossignano ha attivato, sin dal 2008, un approfondito procedimento di ricerche e di attività che potessero rendere il giusto tributo, a testimonianza e memoria.

Con la preziosa collaborazione di numerosi enti militari, centrali e periferici, è stato realizzato l'Albo comunale dei caduti, dispersi e deceduti a causa delle guerre del XX secolo, riprodotto in una nuova targa commemorativa collocata, nel novembre 2008, presso il Monumento dei Caduti di Cossignano in occasione della celebrazione della Giornata delle Forze Armate.

Il lavoro di ricerca per la formazione dell'Albo comunale ha permesso di redigere un elenco di cento concittadini (settantuno militari della prima guerra mondiale e ventinove della seconda), poi completato con i dati anagrafici, i ruoli militari, le circostanze della morte e le note relative alle onorificenze già riconosciute.

Il percorso di ricerca è stato ampliato, nella considerazione che sul territorio comunale opera da numerosi decenni una sezione locale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, associazione che ha, quale principio statutario, la rappresentanza e la tutela degli interessi materiali e morali dei combattenti e dei reduci di guerra iscritti. L'albo degli iscritti all'Associazione Combattenti di Cossignano ha censito ventinove ex militari, molti dei quali non più in vita.

L'Amministrazione comunale, pertanto, ha attivato un procedimento di verifica per l'assegnazione di eventuali onorificenze militari. Il lavoro di verifica per l'ottenimento di onorificenze è stato eseguito sugli elenchi dei caduti e dispersi nella Seconda Guerra Mondiale (come da Albo comunale) e sugli iscritti all'Associazione Combattenti e Reduci della sezione di Cossignano.

I predetti elenchi sono stati trasmessi al Centro Documentale di Ancona (già Distretto Militare) il quale ha provveduto sapientemente a verificare, attraverso la documentazione depositata negli atti di archivio, i titoli per l'ottenimento della croce al merito di guerra e/o della medaglia commemorativa con le relative stellette, distintivo delle Campagne di Guerra del periodo bellico 1940-1945, secondo le disposizioni normative per il rilascio delle onorificenze militari contenute dal Regio Decreto 14 dicembre 1942, n. 1729 e dalla Legge 24 aprile 1950, n. 390.

Dalle verifiche effettuate dal Centro Documentale di Ancona sui cinquantotto combattenti, sono stati estrapolati i nominativi in possesso dei requisiti per l'ottenimento di almeno una onorificenza. Per tali nominativi è seguito un dettagliato lavoro di ricerche anagrafiche, al fine di individuarne i viventi ovvero le loro vedove e figli, nella considerazione che solo loro possono presentare le istanze per l'assegnazione delle onorificenze. Il numero dei possibili assegnatari, di conseguenza, si è ristretto a sedici di cui due in vita e di questi hanno presentato idonea domanda in quattordici, ai quali si provvederà ad assegnare, dopo oltre sessant'anni, le onorificenze militari meritate ma fino ad ora non assegnate.

Domenica 15 novembre p.v. alle ore 10,00 presso la Sala delle Culture di questa Residenza municipale, si svolgerà la solenne cerimonia di consegna delle Croci al Merito di Guerra, le Medaglie Commemorative e le stellette d'argento, distintivo del periodo bellico 1940-1943 e della Guerra di Liberazione 1943-1945. La cerimonia sarà presieduta dal Capo Centro Documentale di Ancona, Colonnello Marcello Principi.

Parteciperanno alla cerimonia, oltre agli assegnatari delle onorificenze militari e i familiari beneficiari, l'Associazione Combattenti e Reduci di Cossignano, una rappresentanza militare del Centro documentale di Ancona (già Distretto Militare) autorizzato dal I° Comando Forze di Difesa - Vittorio Veneto, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Benedetto del Tronto ed il comandante della stazione dei Carabinieri di Ripatransone, l'Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Ripatransone e Cossignano, la delegazione delle infermiere volontarie della C.R.I. di San Benedetto del Tronto, il parroco di Cossignano, il presidente della Provincia, i sindaci o delegati dei comuni natali dei combattenti ovvero Appignano del Tronto, Carassai, Castignano, Montalto delle Marche, Offida, Ripatransone, i consiglieri ed assessori comunali oltre a tutta la comunità.

Messaggi augurali e di saluto sono pervenuti da Sua Eccellenza Mons. Gervasio Gestori, Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto; dal Pregiatissimo Signor Viceprefetto Vicario di Ascoli Piceno dottoressa Marisa Marchetti; dal Signor Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, On. Avv. Gustavo De Meo.

14/11/2009





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati