Castel di Lama "paese delle meraviglie"
Castel di Lama | Cresce l'offerta dei servizi per l'infanzia. ludoteca del riu si chiama così il laboratorio del riuso dei materiali, che sarà aperto due volte settimana. Ripartiti poi tutti i cinque progetti del progetto paese delle meraviglie, o-10 anni eta.

(Foto d'archivio)
Sempre massima l'attenzione dell'Amministrazione comunale di Castel di Lama rispetto all'esigenze dell'infanzia e alle problematiche dei genitori e delle famiglie residenti nella cittadina, peraltro in continua crescita ( 8240 unità ad oggi, di cui 900 bambini fino ai 10 anni di età : 90 in più da inizio 2008).
Con la nuova stagione infatti, parallelamente al riavvio di tutti i cinque laboratori-servizi pomeridiani destinati ai piccoli dai 0 ai 10 anni, e comprendenti il progetto del "Paese delle Meraviglie", con apposita Carta dell'Infanzia, è ripartita anche la "Ludoteca del Riu'", ma con un importante novità.
Da questa stagione 2008-2009 infatti, seconda del progetto per l'infanzia dopo i primi sei mesi di sperimentazione nel 2007, la Ludoteca, che è un vero e proprio laboratorio del riuso dei materiali, rivolto ai bimbi e ragazzi da ai 4 ai 10 anni di età, sarà aperto per due pomeriggi la settimana : il lunedì e il mercoledì, dalle 16 alle 18, sempre a Villa S.Antonio.
"E' un ulteriore potenziamento dell'offerta di servizi per l'infanzia ma anche, indirettamente per genitori e famiglie - commenta l'assessore Monia Damiani - che va a rispondere alle esigenze e alle richieste venute dal territorio, e conferma la validità del programma complessivo messo in campo dall'Amministrazione comunale di Castel di Lama.
Dopo la prima fase di sperimentazione, e il primo anno di attività regolare, il bilancio del progetto per i 5 laboratori e servizi messo in campo dal Comune, e che va dal Nido alla Sezione Primavera, dall'Orsetto Teddy alla Ludoteca del Riuso, con 100 bambini coinvolti, è nettamente positivo. E questo - aggiunge l'assessore - sia per l'accoglienza ricevuta dal programma educativo che copre tutta la settimana lavorativa, sia per la sua qualità, con attività ludico-ricreativa, oltre che formative che sono molto apprezzate : lo dimostrano le richieste che restano sempre maggiori all'offerta ( specie per la Primavera e il Nido) che noi abbiamo comunque potenziato."
In programma per l'inverno anche incontri con l'autore, laboratori di lettura e drammatizzazione, e altre attività finalizzate alla crescita personale e culturale dei più piccoli, oltre che alla collaborazione con le famiglie, con risposte alle loro esigenze e necessità. Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al seguente recapito telefonico: 0736818722
Con la nuova stagione infatti, parallelamente al riavvio di tutti i cinque laboratori-servizi pomeridiani destinati ai piccoli dai 0 ai 10 anni, e comprendenti il progetto del "Paese delle Meraviglie", con apposita Carta dell'Infanzia, è ripartita anche la "Ludoteca del Riu'", ma con un importante novità.
Da questa stagione 2008-2009 infatti, seconda del progetto per l'infanzia dopo i primi sei mesi di sperimentazione nel 2007, la Ludoteca, che è un vero e proprio laboratorio del riuso dei materiali, rivolto ai bimbi e ragazzi da ai 4 ai 10 anni di età, sarà aperto per due pomeriggi la settimana : il lunedì e il mercoledì, dalle 16 alle 18, sempre a Villa S.Antonio.
"E' un ulteriore potenziamento dell'offerta di servizi per l'infanzia ma anche, indirettamente per genitori e famiglie - commenta l'assessore Monia Damiani - che va a rispondere alle esigenze e alle richieste venute dal territorio, e conferma la validità del programma complessivo messo in campo dall'Amministrazione comunale di Castel di Lama.
Dopo la prima fase di sperimentazione, e il primo anno di attività regolare, il bilancio del progetto per i 5 laboratori e servizi messo in campo dal Comune, e che va dal Nido alla Sezione Primavera, dall'Orsetto Teddy alla Ludoteca del Riuso, con 100 bambini coinvolti, è nettamente positivo. E questo - aggiunge l'assessore - sia per l'accoglienza ricevuta dal programma educativo che copre tutta la settimana lavorativa, sia per la sua qualità, con attività ludico-ricreativa, oltre che formative che sono molto apprezzate : lo dimostrano le richieste che restano sempre maggiori all'offerta ( specie per la Primavera e il Nido) che noi abbiamo comunque potenziato."
In programma per l'inverno anche incontri con l'autore, laboratori di lettura e drammatizzazione, e altre attività finalizzate alla crescita personale e culturale dei più piccoli, oltre che alla collaborazione con le famiglie, con risposte alle loro esigenze e necessità. Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al seguente recapito telefonico: 0736818722
|
14/11/2008
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati