Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mani in pasta 2005

| URBINO - CreAttività: le donne, l'arte, il lavoro. 19/28 Novembre 2005

Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino realizza da alcuni anni la manifestazione “Mani in Pasta” allo scopo di valorizzare le imprese al femminile.

“CreAttività: le donne, l'arte e il lavoro” , è il titolo dell'evento realizzato nell'ambito della III edizione di “Mani in Pasta”, volto a mettere in rilievo l'attività imprenditoriale, nel campo della grafica e della comunicazione visiva, di ex allieve degli importanti Istituti artistici di Urbino.

Al fine di valorizzare il territorio urbinate che, attraverso le sue eccellenti scuole, ha formato generazioni di professionisti contribuendo così allo sviluppo e alla crescita del sistema imprenditoriale locale, questa edizione di “Mani in Pasta - CreAttività: le donne, l'arte e il lavoro” si articolerà in una mostra espositiva, un incontro-conversazione e un seminario, che vedrà i vari protagonisti del settore confrontarsi tra loro.

La realizzazione degli eventi è stata possibile anche grazie alla disponibilità e alla partecipazione attiva delle scuole urbinati (ISIA, Accademia di Belle Arti e Istituto d'Arte) che si sono ancora una volta dimostrate sensibili e sostenitrici delle iniziative legate alla promozione artistica della città ducale.
I battenti delle iniziative verranno aperti con l' inaugurazione della mostra “CreAttività: le donne, l'arte e il lavoro” sabato 19 novembre alle ore 16,30 dove, a fare gli onori all'evento, porgendo i saluti ai presenti e gli auguri alle imprenditrici dell'arte, sarà presente il Presidente della Camera di Commercio di Pesaro Urbino, Cav. Alberto Drudi, la Presidente del Comitato per l'Imprenditorialità Femminile Ilva Sartini, autorità locali e i direttori degli Istituti artistici urbinati.

La mostra si svolgerà nel suggestivo portico dell'ex Convento di Santa Chiara (ora sede dell'ISIA) a Urbino e sarà aperta tutti i giorni dalle 15,00 alle 19,00 fino al 28 novembre , con aperture mattutine su richiesta per le scuole. Vedrà in esposizione le opere prodotte da quelle giovani donne, ex allieve, che operano nel campo della grafica e della comunicazione visiva e che con il loro lavoro stanno contribuendo allo sviluppo e alla crescita del sistema imprenditoriale locale. Durante tutto il periodo della mostra sarà inoltre possibile contattare le espositrici per consentire lo scambio di opinioni, il confronto di idee e la creazione di nuove collaborazioni (per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Elementi sas tel.: 340.0859396 – fax: 0721.805186).

Giovedì 24 novembre alle ore 15,00 , al Centro Donna di via Valerio, 8 ad Urbino si terrà l'incontro/conversazione dal titolo “Pari Opportunità ” al quale interverranno protagoniste dell'impegno nelle politiche alle Pari Opportunità, come la prof.ssa Marinella Topi, presidente della Comunità Montana Alto e Medio Metauro; Maria Clara Muci, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Urbino; Alessandra Vincenti docente presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino. Inoltre la prof.ssa Graziella Mazzoli in qualità di esperta di comunicazione, ci aprirà lo sguardo su “L'impresa al femminile e la femminilizzazione della merce”. A chiudere l'incontro la dott.sa Cristiana Nasoni, con “Proposte per la formazione e per l'orientamento”.

Di impronta formativa invece il seminario dal titolo “Quando l'arte diventa un lavoro” previsto per sabato 26 novembre alle ore 9.30 presso la Sala Serpieri del Collegio Raffaello, al quale sono invitati gli allievi delle scuole urbinati e non solo. A condurre l'iniziativa sarà la dott.sa Ilva Sartini, Presidente del Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile di Pesaro e Urbino e vedrà l'intervento, attraverso i case histories, delle giovani imprenditrici protagoniste, attraverso le loro opere, della mostra espositiva. Interverranno il Cav. Alberto Drudi, Presidente del CCIAA di Pesaro e Urbino, la dott.sa Simonetta Romagna, assessore provinciale alle Pari Opportunità, il dott. Massimo Galluzzi, assessore provinciale alla Formazione Professionale e alle Politiche Attive per il Lavoro, il dott. Gabriele Gentili, consulente per la creazione dell'impresa, la dott.sa Camilla Fabbri, componente del Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile di Pesaro e Urbino.

Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, allo scopo di incentivare l'opera degli studenti delle scuole artistiche, ha indetto inoltre, un concorso per la creazione di un logo per la manifestazione “Mani in Pasta” .

Al Bando sono ammessi a partecipare tutti gli studenti iscritti agli Istituti Superiori ad indirizzo artistico, alle Accademie delle Belle Arti , agli Istituti Superiori per le Industrie e le Arti (ISIA) e alle Facoltà di Scienze della Comunicazione compresi ne l territorio nazionale italiano. I candidati che si iscriveranno al concorso dovranno cimentarsi nella creazione di un logo che interpreti le caratteristiche e le peculiarità della manifestazione “Mani in pasta” e ne sia veicolo di immagine e di promozione.

Un'apposita Commissione giudicatrice, composta da rappresentanti del Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, che potrà avvalersi di esperti del settore, determinerà il vincitore al quale andrà un premio in danaro di € 300,00.

18/11/2005





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji