Viaggio-studio per gli amministratori locali
Ascoli Piceno | Tutti in Olanda per trovare nuove idee, sulluso del mezzo pubblico
di Anna Laura Biagini
Partiranno lunedì 21 novembre in 35, tra sindaci, amministratori delle società di trasporti, rappresentanti dei sindacati, delle amministrazioni comunali, per la Provincia il Presidente Massimo Rossi e l’Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni. Destinazione Eindhoven, in Olanda, dove seguiranno un fitto programma di visite e incontri, per confrontarsi con la realtà olandese nel settore trasporti.
“Il viaggio”, sponsorizzato da un’azienda olandese che produce mezzi di trasporto pubblici ecologici, “servirà spero a dare nuove idee da esportare nella nostra provincia, riguardo ai trasporti pubblici”, esordisce il Presidente, “e sarà di certo più incisivo e divertente di un convegno”. La gita, punterà quindi a trovare nuove alternative al mal di traffico, alle spese esorbitanti per costruire nuove strade, per ridurre l’inquinamento e le file interminabili.
“La scelta è caduta sull’Olanda”, continua Rossi, “perché lassù, se oltre il 50% dei cittadini usa mezzi pubblici, un motivo ci deve pur essere, e credo sia l’ottima qualità dei servizi”. Realtà già attive quindi e non utopie, che come ricorda l’Assessore Maroni, “si inseriscono nella filosofia portata avanti dall’amministrazione provinciale, che con la recente incentivazione ad usare i mezzi pubblici per i lavoratori, ha già fatto aumentare gli abbonamenti agli autobus del 40%”.
Che non è un risultato da poco, considerato che la nostra provincia, ha una percentuale altissima di automobilisti lavoratori, 53% rispetto alla media nazionale del 44%.
Oltre al viaggio-studio, altre iniziative saranno portate avanti in parallelo. Il progetto di metro leggera con le tratte Ascoli-Porto d’Ascoli, Porto d’Ascoli-Pedaso, Padaso-Civitanova; semafori speciali che agevoleranno i bus; e entro il 10 Dicembre, sarà pubblicato l’opuscolo informativo con tutti gli orari dei mezzi pubblici e i primi dati su questa politica a favore del mezzo pubblico.
Bici, bus, metro a cielo aperto, l’importante è che chi faccia pianificazione urbanistica, metta al centro della propria riflessione, la mobilità. Poi si dovrà organizzare anche una incisiva campagna informativa e di sensibilizzazione per i cittadini, una sorta di corso di educazione civica, che educhi ad un nuovo stile di vita, da cui tutti abbiamo da guadagnare, prima fra tutti la salute. Ma si sa, sarà forse la parte più impegnativa, perché l’educazione culturale dell’opinione pubblica, procede molto più lentamente di ogni innovazione. I nostri amministratori dovranno essere molto lungimiranti.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji