Multiservizi. "Ecco la nostra idea di Darsena Turistica"
San Benedetto del Tronto | Presentato un ampio ed ambizioso progetto di riqualificazione dell'intera area compresa tra Viale Marinai d'Italia e Viale dei Tamerici (o del monumento al Marinaio) Bancarelle spostate, ma solo di pochi metri, in Viale degli Oleandri.
di Carmine Rozzi
![](/userdata/immagini/foto/414/A1GRAN62.jpg)
Il progetto della nuova Darsena Turistica redatta dagli Arch.Piattoni, Sciarra,e l'ing.Palestini
A breve, dalla Regione, la Darsena Turistica verrà riconsegnata alla Capitaneria che poi la darà a sua volta in gestione in base alle domande ed ai requisiti pervenuti. In questo gruppo ha deciso di inserirsi la Multiservizi (partecipata per il 99% dall'Amministrazione Comunale) con un progetto redatto dagli Arch.tti Nicola Piattoni, Giampiero Sciarra e l' Ing. Domenico Palestini per la riqualificazione e successiva gestione dei servizi, tramite la creazione di un Consorzio.
La predisposizione delle necessarie documentazioni è “ a buon punto” come sottolinea il suo Presidente Salvatore Nico. Sono stati avviati contatti con realtà locali tramite numerosi incontri.
L'idea è di coinvolgere più interessi in un investimento importante teso al rilancio dell'attività di diporto. “Una grande opportunità per la città – continuava Nico – visto che San Benedetto ha una peculiarità che la rende unica nell'intero Adriatico. Ovvero una darsena turistica a ridosso del centro cittadino”.
Anche qui trattasi di una vasta opera per la riqualificazione di una parte del territorio urbano a diretto contatto con il Porto. Un po' come è successo, su scala ben più vasta, per città tipo Barcellona, Lisbona, Genova, Londra dove le zone portuali sono state rimesse a nuovo. Alcune di esse con un eccellente risultato se si pensa, ad esempio, alla famosa Via Prè del porto di Genova (tanto cara a De Andrè).
Per essere più precisi lo spazio da nord verso sud è delimitato dal Viale Marinai d'Italia fino allo sbocco con Viale dei Tamerici. Da qui prosegue verso il Molo Sud fino all'inizio della Passeggiata.
Ovvero tutto lo spazio dietro al faro, dove ora si trova il parcheggio, compreso lo spazio che ha ospitato il Tim Tour, nonché quello antistante il ritrovo “Lu mare bunazz”.
Cercando di proseguire con ordine tutto il Viale Marinai d'Italia verrebbe svuotato dalle bancarelle e attivato esclusivamente per uso parcheggio con sbocco ed imbocco da entrambi i lati. Le stesse attività ambulanti verrebbero invitate a allinearsi lungo tutto il Viale degli Oleandri il quale da viale Marinai d'Italia avrebbe il suo sbocco sullo spiazzale della darsena. Qui si prospetta la costruzione di quattro palazzine che dovrebbero affacciarsi su di una piazzetta. In ognuna di esse andrebbero a collocarsi attività e servizi direttamente connessi con le attività diportistiche.
Ecco allora che, ad esempio, nella palazzina A (Servizi Generali) si collocherà, tra le altre, una reception, Biglietteria servizi di Linee Marittime, la Guardia Costiera, i Carabinieri, guardia Medica ecc. Nella B (Servizi Generali) i Circoli Nautici, Sportello Poste, Sportello Bancario, Accettazione servizi di attacco per i natanti (luce, acqua). La C (Servizi Charter) andrebbe ad ospitare Servizi di lavanderia, Assistenza in Mare, Noleggio imbarcazioni a vela e a motore, noleggio per autovetture e scooter, ma anche parrucchiera per uomo/donna ecc. Nel corpo D (Servizi Accessori) un Bar Pasticceria, un Ristorante, uffici Commerciali inerenti la diportistica ecc.
Altri servizi da localizzare all'interno della Darsena dovrebbero essere quelli definiti Tecnici ovvero Cantieri Nautici, Alaggio/Varo/Carenaggio. Carrello scivolo su banchina ecc. Nello spazio antistante “Lu mare bunazz” o davanti al monumento del marinaio (parte dell'ex galoppatoio) va realizzata una tensostruttura capace di ospitare circa tremila persone per manifestazioni musicali (concerti, tours), culturali (raduni di associazioni) politiche (feste di partiti) ed altro.
Ma non solo edifici. Visto che spesso movimento fa rima con traffico si crea l'esigenza di ampliare la portata dei parcheggi. Se ne prevedono trecento di superficie ai quali se ne aggiungeranno altri 150 da uno parcheggio sotterraneo ricavato scavandone uno apposito sotto la piazzetta delle palazzine dei Servizi.
Guardando all'altra sponda sono previsti speciali punti di attracco per navi crociera provenienti dalla Croazia o dal Sud Adriatico. “L'idea è quella di allargare la partecipazione a chiunque sia interessato al progetto per farne un'opera che sia veramente di tutta la città” ci teneva a sottolineare l'Arch. Piattoni. L'intero iter, burocratico e fisico, non dovrebbe dilungarsi più in là dei tre anni. Sarà un progetto che andrà ad autofinanziarsi tramite il ricavato dei Servizi offerti. Tra i primi interlocutori ad esser invitati a partecipare al Consorzio ci saranno sicuramente la Lega Navale Italiana, il Circolo Nautico e altri già presenti da anni sul luogo.
|
18/11/2005
![](/img/but_gallery.gif)
![](/userdata/immagini/foto/68x68/A3GRAN21.jpg)
![](/userdata/immagini/foto/68x68/A2GRAN35.jpg)
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji