La minoranza chiede l'annullamento della delibera di giunta per i dirigenti del Comune
Ascoli Piceno | "La delibera è illegittima in quanto non è stata ancora liquidata la somma del PEG 2004 e tanto meno l'approvazione finale dell'iter del PEG 2004 da parte della Giunta"
Premesso che la Giunta comunale di Ascoli Piceno con atto n. 184 del 11 ottobre 2005, ha approvato all’unanimità, il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) 2005 e conseguenti determinazioni.
Che con la delibera in questione la giunta ha approvato il piano degli obiettivi operativi, riepilogati nell’allegato “D”ed oggetto di valutazione della attività dei dirigenti ai fini della ripartizione della retribuzione di risultato di cui agli artt. 28 e 29 del CCNL, destinando a tal fine la somma di €. 173.925,89 (di cui €. 31.490,12 rinveniente dalla quota 2004 non distribuita dal Nucleo di Valutazione).
Che si è ritenuto di confermare per l’anno 2005 l’ammontare della retribuzione di posizione di cui all’art. 27 del CCNL spettante a ciascun dirigente, determinata con propria deliberazione n. 40, in data 26/2/2004, dell’importo complessivo di €. 427.307,32, così come prevista al cap. 7237001.
Che, con il suddetto atto, si è stabilito di erogare le indennità relative ai diritti di rogito del Vice Segretario Generale ed all’I.C.I. con gli stessi criteri e modalità adottati negli esercizi passati e considerato che, in assenza del segretario generale, nella seduta di giunta in questione ha partecipato il vice segretario generale dott. Sergio Laganà , si chiede di sapere:
- Con quale/i seduta/e del Nucleo di Valutazione e con quali esiti sono stati approvati i conseguimenti degli obbiettivi individuati nel PEG per l’anno 2004.
- Quali sono gli obbiettivi previsti dal PEG 2004 non raggiunti dai dirigenti che hanno prodotto una economia di 31.490,12 euro che sono stati riutilizzati per il PEG 2005.
- Quali sono stati i motivi che hanno indotto il Nucleo di Valutazione a non riconoscere alcuni obbiettivi di dirigenti comunali, previsti nel PEG 2004.
- Con quali atti formali la giunta ha recepito le conclusioni del Nucleo di Valutazione per il PEG 2004.
- Con quali determinazioni dirigenziali sono stati predisposti gli atti di gestione (accertamento di entrata, impegno e liquidazione di spesa), stabiliti per il PEG 2004.
- Se, a risposta negativa dei punti 4 e 5, non si ritiene illegittimo aver approvato la delibera n. 184/2005, prima di aver completato l’intero iter sul precedente PEG dell’anno 2004.
- Se si ritiene opportuna o meno, se non illegittima, la presenza durante la seduta della giunta, del Dirigente del settore economico e finanziario che ha partecipato in quanto Vice Segretario Generale, palesando un conflitto di ruoli, in quanto come responsabile del procedimento è coinvolto nell’assegnazione degli obbiettivi e delle attribuzioni economiche collegate al conseguimento di risultati.
8. Come mai il dott. Laganà già l’indomani dell’approvazione in giunta del PEG 2005, dispone con determina 1404 del 12 ottobre di procedere all’individuazione dei responsabili di procedimento di gestione del PEG 2005 per le attività relative ai servizi di sua competenza. Così come vengono emanate le determinazioni n. 1442 del 20 ottobre e n. 1461 del 24 ottobre. dove si nominano i responsabili di procedimento di gestione in vari servizi di propria competenza di alcuni dirigenti.
9. Se il Sindaco e la giunta non ritengono di riesaminare la delibera n. 184 del 11.10.2005 con le conseguenti variazioni e modificazioni delle parti errate e/o illegittime.
10. Con quale atto di giunta è stato costituito il Nucleo di Valutazione per l’anno 2005, visto che come stabilito con atto di giunta n. 54 del 10 marzo 2004, l’incarico del Nucleo è limitato all’esercizio 2004.
|
21/11/2005
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji