Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conciliatori, da gennaio il 2° corso della Confcommercio: costi ridotti e lezioni nei weekend

Ascoli Piceno | C'è posto per 15 allievi

Sebbene si stia sempre attendendo la pronuncia della Corte costituzionale sulla "costituzionalità" della conciliazione obbligatoria, c'è molta richiesta da parte di laureati che intendono acquisire la qualifica di Conciliatore (o Mediatore) civile, poiché tali professionisti sono già richiestissimi ed avranno sicuramente un grande futuro professionale, in considerazione che la mediazione civile e commerciale va esperita, obbligatoriamente in materia di diritti reali, divisioni e successioni ereditarie, locazioni, contratti assicurativi, bancari e finanziari e dal 20 marzo 2012 anche per le controversie (numerosissime) in materia di condominio e risarcimenti danni derivanti dalla circolazione.

La Confcommercio che ha già "laureato" lo scorso luglio i primi 29 Conciliatori, ha pianificato un nuovo corso di abilitazione, in collaborazione con la società MEDIA.CON, accreditata presso il Ministero della Giustizia, riuscendo anche a realizzare delle economie di scala. La partecipazione al corso, della durata sempre di 50 ore, è infatti contenuta in euro 750,00 e le lezioni inizieranno ad Ascoli a partire dal prossimo13 gennaio, presso la Sede della stessa Confcommercio, con la peculiarità che gli incontri verranno svolti nei giorni di sabato e domenica, al fine così di facilitare la partecipazione a quanti svolgono un'altra attività lavorativa.

Per iscrizioni ed informazioni ci si può rivolgere al Servizio Formazione della Confcommercio (0736.258461). Con l'occasione la Confcommercio informa che la Camera di Commercio di Ascoli Piceno ha istituito l'organismo di conciliazione, in collaborazione con l'Ente Camerale di Macerata, a cui i "Mediatori Civili" già abilitati, possono sin da subito riferirsi.

23/11/2011





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

Ascoli Piceno

ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji