Latte Nestlé: Storace ribadisce la falsità sullaccordo con la multinazionale
| ROMA - E il ministro aggiunge: ''Non e' vero che non ci sono controlli, altrimenti non avremmo ricevuto la segnalazione dalla Regione Marche''.
"Ribadisco le falsità di quanto dichiarato dal signor Brabeck su un presunto accordo'' con il ministero della salute e la Nestlé.
E' quanto dichiara il ministro della salute Francesco Storace in una nota , rispondendo all'onorevole Alessandra Mussolini che ha chiesto al ministro di far luce sulla vicenda del latte Nestle'.
''Sono grato all’onorevole Mussolini per le serene domande che mi pone'' afferma Storace in una nota in cui ricorda all'onorevole Mussolini che ''il Ministero della Salute non ha strumenti diretti di controllo, che non siano quelli alle frontiere del Paese. Li hanno le Regioni e, nel rispetto delle norme, dalle Marche abbiamo ricevuto al segnalazione, che abbiamo girato all'Unione Europea (l'onorevole e' parlamentare europea e immagino che conosca la normativa comunitaria); non devo che ribadire la falsita' di quanto dichiarato dal signor Brabeck su un presunto accordo (dove? come? quando?) con il Ministero della Salute. I legali del Ministero stanno scrivendo la querela, che vorrei limitare a lui''.
''Non e' vero - prosegue Storace - che non ci sono controlli, altrimenti non avremmo ricevuto la segnalazione dalla Regione Marche;''. Inoltre ''non abbiamo acquistato 30 milioni di vaccini, contro l influenza aviaria; li abbiamo prenotati, come stanno tentando di fare tutti gli Stati del mondo (probabilmente la notizia non e' giunta a Strasburgo)''. Infine Storace invita l'onorevole Mussolini a rivolgere l'ultimo quesito (perche' se' stato utilizzato il corpo forestale e non il Nas) al magistrato ''perche', come noto, gli incarichi di polizia giudiziaria non li affida il governo''.
|
24/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati