Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I Sindaci: Informatica a servizio delle imprese

Ascoli Piceno | I Comuni che hanno aderito alla proposta della Camera di Commercio sono: Acquaviva Picena, Castignano, Cupra Marittima, Falerone, Fermo, Montegiorgio, Montegranaro, Monterubbiano, Ripatransone e Spinetoli.

di Camera di Commercio di Ascoli Piceno.

Presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno si è svolto un importante incontro tra il Presidente, comm. Enio Gibellieri, e i Sindaci di alcuni tra i maggiori Comuni della provincia, per avviare un originale progetto di collaborazione teso a introdurre innovativi strumenti informatici presso le Amministrazioni locali.

Il rilievo dell'iniziativa è attestato dalla presenza del Prefetto dott. Giuseppe Destro, che ha sottolineato l'impegno del Governo per la modernizzazione e per l'efficienza della Pubblica Amministrazione, esprimendo il suo apprezzamento per il percorso comune avviato nel nostro territorio.

Il progetto è stato illustrato sotto l'aspetto tecnico dal Dott. Giovanni Nasi, Direttore Generale di Infocamere, società di informatica delle Camere di Commercio, il quale si è congratulato con la Camera di Commercio di Ascoli Piceno che è la prima in Italia a promuovere un'iniziativa del genere, del tutto gratuita per i Comuni.

I Comuni che hanno aderito alla proposta della Camera di Commercio sono: Acquaviva Picena, Castignano, Cupra Marittima, Falerone, Fermo, Montegiorgio, Montegranaro, Monterubbiano, Ripatransone e Spinetoli.

Il Comm. Enio Gibellieri, che era affiancato dai membri di Giunta Giudici, Piersanti e Romanelli e dai Consiglieri Calvaresi, Di Battista e Tempestilli, rammaricandosi per la mancata adesione di alcuni tra i Comuni invitati, ha annunciato che la Camera di Commercio si farà carico di tutti i costi necessari per consentire ai Sindaci interessati al progetto di dare risposta alle imprese in tempo reale, attraverso un collegamento diretto alla banca dati camerale.

25/11/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji