Termina il seminario per sensibilizzare e qualificare operatori turistici
San Benedetto del Tronto | L'ultima lezione sarà incentrata sul comparto della enogastronomia regionale; sull'utilizzo di strumenti consoni ai non vedenti come menù in braille, audiocassette sulle località e programmi internet.
Si concluderà domani, venerdì 30 novembre, il percorso formativo volto a sensibilizzare e qualificare gli operatori turistici verso clienti non vedenti o ipovedenti. L'ultima lezione sarà incentrata sul comparto della enogastronomia regionale; sull'utilizzo di strumenti consoni ai non vedente come menù in braille, audiocassette sulle località e programmi internet.
Inoltre, sarà illustrato un riepilogo complessivo delle informazioni fornite durante il ciclo di lezioni del percorso formativo. Il seminario gratuito, aperto a tutti gli operatori della regione Marche, si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 presso il Comune di Grottammare in via G. Matteotti, 69. Per maggiori informazioni telefonare al seguente numero: 0736 273215 - 393 9844808.
Si svolgerà, dunque, un'ulteriore tappa lungo il cammino formativo sui percorsi multisensoriali, finalizzati all'adeguamento dell'offerta turistica alle esigenze di una utenza con disabilità visive e più in generale di una utenza allargata. Nella precedente giornata di studi si sono alternati come relatori l'Arch. Laura Cennini progettista specializzata in strutture ricettive, l'Ing. Pietro Celani progettista illuminotecnico e l'Arch. Elisabetta Schiavone esperta in materia di accessibilità impegnata nella promozione della progettazione rivolta all'utenza ampliata. Il quadro emerso dagli interventi dei tre tecnici sottolinea le enormi potenzialità di una progettazione consapevole ed integrata.
Da semplice applicazione tecnica, infatti, la progettazione può sollevarsi a strumento privilegiato di informazione ed orientamento, di abbattimento delle barriere sensoriali, nonché momento comunicativo fortemente caratterizzante sia la struttura ricettiva che la qualità complessiva dell'esperienza turistica. Sono state inoltre evidenziate le barriere sensoriali che al contrario possono essere indotte da una scorretta applicazione di questa materia, sia in un'utenza particolarmente sensibile e numerosa come quella ipovedente sia in un'utenza normovedente.
E' stato inoltre ribadito come una corretta progettazione illuminotecnica possa conseguire allo stesso tempo una giusta qualità della visione e un risparmio energetico ed economico. Realizzare l'accessibilità dell'accoglienza attraverso progettazione, formazione e comunicazione vuol dire far brillare l'ospitalità del nostro territorio operando il rilancio di un importante comparto regionale attraverso il rinnovamento.
L'iniziativa formativa, programmata da Sipi , di cui Confindustria Ascoli Piceno è socio unico, è completamente gratuita, finanziata dall'assessorato alla Formazione della Provincia di Ascoli Piceno, utilizzando anche le risorse del FSE. Al termine del seminario a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e del materiale in dattilo braille come menù, listini e cartelli indicatori. Inoltre, tutti i partecipanti potranno fregiarsi nella loro attività di un apposito contrassegno identificativo della sensibilità acquisita verso i non vedenti, mentre informazioni sulla loro struttura ricettiva saranno inserite in siti internet specializzati.
Inoltre, sarà illustrato un riepilogo complessivo delle informazioni fornite durante il ciclo di lezioni del percorso formativo. Il seminario gratuito, aperto a tutti gli operatori della regione Marche, si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 presso il Comune di Grottammare in via G. Matteotti, 69. Per maggiori informazioni telefonare al seguente numero: 0736 273215 - 393 9844808.
Si svolgerà, dunque, un'ulteriore tappa lungo il cammino formativo sui percorsi multisensoriali, finalizzati all'adeguamento dell'offerta turistica alle esigenze di una utenza con disabilità visive e più in generale di una utenza allargata. Nella precedente giornata di studi si sono alternati come relatori l'Arch. Laura Cennini progettista specializzata in strutture ricettive, l'Ing. Pietro Celani progettista illuminotecnico e l'Arch. Elisabetta Schiavone esperta in materia di accessibilità impegnata nella promozione della progettazione rivolta all'utenza ampliata. Il quadro emerso dagli interventi dei tre tecnici sottolinea le enormi potenzialità di una progettazione consapevole ed integrata.
Da semplice applicazione tecnica, infatti, la progettazione può sollevarsi a strumento privilegiato di informazione ed orientamento, di abbattimento delle barriere sensoriali, nonché momento comunicativo fortemente caratterizzante sia la struttura ricettiva che la qualità complessiva dell'esperienza turistica. Sono state inoltre evidenziate le barriere sensoriali che al contrario possono essere indotte da una scorretta applicazione di questa materia, sia in un'utenza particolarmente sensibile e numerosa come quella ipovedente sia in un'utenza normovedente.
E' stato inoltre ribadito come una corretta progettazione illuminotecnica possa conseguire allo stesso tempo una giusta qualità della visione e un risparmio energetico ed economico. Realizzare l'accessibilità dell'accoglienza attraverso progettazione, formazione e comunicazione vuol dire far brillare l'ospitalità del nostro territorio operando il rilancio di un importante comparto regionale attraverso il rinnovamento.
L'iniziativa formativa, programmata da Sipi , di cui Confindustria Ascoli Piceno è socio unico, è completamente gratuita, finanziata dall'assessorato alla Formazione della Provincia di Ascoli Piceno, utilizzando anche le risorse del FSE. Al termine del seminario a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e del materiale in dattilo braille come menù, listini e cartelli indicatori. Inoltre, tutti i partecipanti potranno fregiarsi nella loro attività di un apposito contrassegno identificativo della sensibilità acquisita verso i non vedenti, mentre informazioni sulla loro struttura ricettiva saranno inserite in siti internet specializzati.
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati