Si parla bene ma si razzola male!
Cupra Marittima | Un altro nuovo campeggio sta per essere costruito a Cupramarittima (il nono), proprio sotto Villa Vinci lungo la statale nord a confine con il comune di Massignano.

Progetto di creazione nuovo camping a cupramarittima su area ad alta valenza naturalistica
Un altro nuovo campeggio sta per essere costruito a Cupramarittima (il nono), proprio sotto Villa Vinci lungo la statale nord a confine con il comune di Massignano.
L'ultimo tratto ancora libero di pianura costiera sia sopra che sotto la ferrovia.
La parte ad est della ferrovia ancora più piccola la stessa che confina con la duna marittima.
Certo non capita spesso che uno chalet abbia come spiaggia una duna marittima.
Un'area segnalata già nel 1996 da ricercatori dell'Università di Camerino, dove molte Associazioni come Legambiente, l'Archeoclub di Cupramarittima, ed altre, annualmente fanno attività didattica e sensibilizzazione ambientale per le sue caratteristiche e le peculiari specie botaniche presenti.
Molte sono le pubblicazioni scientifiche realizzate, sulla duna costiera, dalla scuola locale per i lavori di classe e puntualmente richieste dagli amministratori per arricchire i faldoni utili per la richiesta della bandiera blu.
La zona è stata catalogata come zona di interesse scientifico:
- per i lavori CEA 1998 prof. A. Manzi ....che dice ...La tutela di questo piccolo tratto di spiaggia cuprense costituisce pertanto un'azione prioritaria per la salvaguardia di molte di quelle specie che, al fine di sopravvivere in un ambiente estremamente duro e selettivo come quello delle spiagge, hanno messo in atto una serie di adattamenti anatomici e fisiologici ammirevoli, ma che nulla possono contro l'azione distruttrice dell'uomo.
- per i lavori del I° Nucleo Osservatorio Ambientale (L. 67/88) Studio tra i fiumi Tronto e Aso. Anno 2000.
Proprio quando si parla di turismo sostenibile, di salvaguardia del patrimonio ambientale, di parco marino, di una pista ciclabile e il progetto è stato approvato, pensiamo a costruire un campeggio in riva al mare, urbanizzando una zona già fragile e sottoposta al continuo rischio erosione.
Fra l'altro ci chiediamo se è assolutamente necessario che certe strutture si trovino proprio in riva al mare?
Forse è il caso che l'amministrazione cuprense faccia scelte di qualità.
Il Presidente del circolo
(Sisto Bruni)
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati