"Il Sole 24 Ore", alla scoperta del distretto industriale del cappello
Montappone | Mercoledì l'inviato del famoso giornale nazionale di economia ha visitato le aziende di Montappone, Massa Fermana e Monte Vidon Corrado. La terza visita in assoluto fra i distretti di tutta Italia
di Alessio Carassai
La visita dell’inviato de "Il Sole 24 ore" Roberto Galullo è iniziata martedì nel tardo pomeriggio, poi ieri le visite si sono intensificate con contatti diretti con gli operatori e la realtà produttiva di un distretto come quello del cappello, visitando i laboratori di alcune ditte della zona. L’intento della visita di Roberto Galullo è stato quella d’avviare una ricerca sul campo in seguito alla nuova Finanziaria che vorrebbe dare maggiori spazi ai distretti industriali che rappresentano la colonna portante dell’economia nazionale. Fra le eccellenze di questi distretti nazionali anche il fermano con il cappello.
Il giornalista de "Il Sole 24 Ore", ha avuto modo di conoscere modalità di lavoro e i proprietari delle aziende: la Icas azienda di terza generazione impegnata nella produzione del cappello, l’azienda Vecchi del sindaco di Montappone, la Paimar dove ha potuto scambiare anche alcune considerazioni con Paolo Marzialetti rappresentante dell'Uif.
"Il nostro ospite – ha raccontato l’assessore Roberto Vittori – è rimasto particolarmente soddisfatto della visita, stupito di come piccoli paesi di poche migliaia di abitanti possano riuscire in questi piccoli miracoli economici. Galullo è sembrato particolarmente interessato all’esperienza del distretto del capello con il pianeta Cina. Infatti, questi rapporti almeno nel settore del cappello sono iniziati 50 anni fa e adesso l’industria artigiana del cappello, ha già saputo impostare una produzione di nicchia per rispondere al mercato globale. Insomma esperienza che potrebbe divenire utile anche in altri settori".
|
05/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati