Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Settimana dello sviluppo sostenibile, si comincia dai più piccoli

San Benedetto del Tronto | Incontri e animazione nei tre circoli didattici per far crescere sin dai primi anni una cultura diversa sul modo di spostarsi.

Marco Malaigia e i bambini dell'asilo

A San Benedetto la "Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile", che ha come tema di discussione la mobilità sostenibile, si è aperta con un'iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole primarie. Da stamane e fino al 10 novembre si svolgono infatti incontri, uno per ogni circolo didattico, per sensibilizzare e informare i ragazzi su questi temi.

Gli incontri, promossi dall'Amministrazione comunale, prevedono la messa in scena di brevi spettacoli comici, gags e giochi ispirati alle tematiche della mobilità sostenibile utilizzando palloncini, biciclette da clown, monociclo, magie e altro ancora. Gli insegnanti hanno rafforzato il messaggio del Comune invitando i bambini ad andare a scuola a piedi, in bici o con lo scuolabus mentre il terzo circolo didattico ha inaugurato per le scuole "Marchegiani" e "Piacentini" il "Piedibus", il sistema che consente ai ragazzi di arrivare a scuola a piedi attraverso percorsi protetti e con la vigilanza di genitori e che già viene utilizzato da anni alla scuola "Miscia" di zona Nord.

"Abbiamo colto l'occasione di questa settima Unesco sulla mobilità sostenibile - spiega l'assessore all'ambiente Paolo Canducci - per riproporre una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutte le età che convinca i cittadini a cambiare abitudini e ad utilizzare il mezzo privato solo se veramente necessario. Insieme al collega delegato ai trasporti Settimio Capriotti ribadiamo la nostra disponibilità a metterci a disposizione dei genitori che vogliono sperimentare forme di "pooling car", cioè utilizzare una sola auto per portare a scuola più bambini".

 

08/11/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati