Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

un importante riconoscimento per 7-8 Chili

Parma | L'associazione culturale offidana ha ottenuto, con lo spettacolo Piano, una "menzione speciale" alla finale del Premio Scenario Infanzia, Festival Internazionale delle Nuove Generazioni.

L'associazione offidana 7-8 Chili è ormai una realtà culturale ben radicata nel nostro territorio, tuttavia le più recenti esibizioni della compagine teatrale su palcoscenici al di fuori della nostra regione, hanno dimostrato come il consenso verso il lavoro di questi artisti stia crescendo sempre di più anche a livello nazionale.

Ci riferiamo, in particolar modo, alla partecipazione alla 3° Edizione del Premio Scenario Infanzia, Festival Internazionale delle Nuove Generazioni, dove nella finale dello scorso 3 novembre, presso la Zona Franca di Parma, lo spettacolo Piano di 7-8 Chili ha avuto un ruolo da protagonista, ottenendo una menzione speciale dalla giuria presieduta da Bruno Stori (attore, regista e drammaturgo) e composta da Stefano Cipiciani (direttore artistico di Fontemaggiore, presidente dell'Associazione Scenario) Marco Dallari (pedagogista, Università di Trento) Nino D'Introna (attore, regista, autore, direttore artistico e generale del Théâtre Nouvelle Génération/ Centre Dramatique National de Lyon) e Cristina Valenti (docente Dams, Università di Bologna, direttore artistico dell'Associazione Scenario).

La Giuria ha infatti deciso - si legge in un comunicato ufficiale - di "avvalersi della facoltà di esprimere due menzioni speciali (l'altra è andata a E Mantenne la Parola della compagnia Quinta Parete di Reggio Emilia) motivate in particolare dall'originalità e dalla coerenza drammaturgica dei linguaggi". Nello specifico sono state queste le motivazioni che hanno portato i giudici a premiare Piano lo spettacolo presentato da 7-8 Chili: "Oggetti che non cercano un autore, ma scrivono da sé la propria storia sulla scena, attraverso un esercizio-gioco basato sulla sorpresa, sulla fantasia, sulla fuga: oggetti che si sottraggono alla vista e alla loro comune attribuzione di senso, figure scappate da libri e cassetti, verso un nuovo percorso all'incrocio fra teatro di figura e arte concettuale".

Il fatto di essere presenti alla finale, inoltre, aveva già significato per gli artisti offidani un notevole successo, poiché sono state solo 8 le compagnie ammesse dopo aver superato una lunga selezione su tutto il territorio nazionale: "Gli otto progetti finalisti - si legge sempre nel comunicato ufficiale emanato dalla giuria del Premio Scenario Infanzia - si sono segnalati per l'apprezzabile qualità della ricerca e del lavoro scenico, dando prova, nell'arco dei venti minuti canonici, di poter condurre a termine i rispettivi progetti con elementi di originalità e di interesse. Per questa ragione la Giuria desidera esprimere con convinzione a tutte le compagnie l'invito a completare il lavoro intrapreso, auspicando di poterne apprezzare l'esito finale, che costituirà un'indubbia risorsa nel panorama del teatro per le giovani generazioni. La Giuria ha inoltre apprezzato l'occasione che la ricerca creativa delle compagnie ha costituito per la riconciliazione del linguaggio teatrale con stimoli ed elementi provenienti da altre discipline artistiche, quali la musica, la danza, la letteratura, la composizione poetica e le arti visuali. Tali processi di contaminazione hanno prodotto risultati assai diversificati per tecniche e stili, mentre hanno dimostrato di saper arricchire di tratti originali percorsi artistici caratterizzati da una sensibilità linguistica del tutto attuale".

08/11/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati