Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il premio miglior tesi europea sullo sviluppo regionale va a una ricercatrice marchigiana

Fano | Laura Polverari, 39enne fanese, si è aggiudicata il riconoscimento con una tesi di dottorato sull'impatto della devolution sulle politiche pubbliche delle amministrazioni regionali

Laura Polverari con Gianmario Spacca e Mercedes Bresso

Su 163 tesi provenienti da tutti i paesi dell'Ue, il lavoro di Laura Polverari ha ottenuto l'ambito riconoscimento per la miglior tesi europea sullo sviluppo regionale 2011. La cerimonia di premiazione si è svolta a Bruxelles nel pomeriggio di oggi, 14 dicembre, in occasione della sessione plenaria del Comitato delle Regioni.

Una brillante carriera, sugellata da un ambito riconoscimento, quella della 39enne di Fano, che dopo la maturità linguistica ha conseguito la laurea in Scienze politiche. Ha poi perfezionato il curriculum con un master in Sviluppo economico e con un dottorato di ricerca in Politiche pubbliche europee all'Università di Strathclyde di Glasgow dove attualmente lavora nella School of Government and Public Policy come Senior Research Fellow.
Si occupa di politiche di sviluppo regionale e in particolare del coordinamento e della realizzazione di progetti di ricerca comparata sulla politica di coesione europea e sulle politiche di sviluppo regionale degli Stati membri, ambiti di studio oggetto della sua tesi di dottorato, premiata proprio oggi a Bruxelles, alla presenza tra gli altri, di Gianmario Spacca, presidente della regione Marche.

14/12/2011





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati