Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Assurdo ma non troppo " al Palafolli

Ascoli Piceno | Si svolgerà domenica prossima, 17 dicembre, alle 21.15, al Palafolli, con ingresso gratuito, il saggio che concluderà il corso di avanzamento e perfezionamento tecniche teatrali.

Si svolgerà domenica prossima, 17 dicembre, alle 21.15, al Palafolli, con ingresso gratuito,  “Assurdo ma non troppo”, il saggio che concluderà il corso di avanzamento e perfezionamento tecniche teatrali, organizzato dai Centri di Aggregazione Giovanile del Comune di Ascoli Piceno nell'ambito del piano “Attivi pensieri” finanziato dalla Regione Marche. Il corso è stato tenuto nella sede del Centro di Aggregazione Giovanile di Borgo Solestà da insegnanti che lavorano da anni con il Laboratorio Minimo Teatro ed ha visto coinvolto un folto gruppo di ragazzi, tutti studenti delle scuole superiori o universitari, di età compresa tra i 16 e i 24 anni; molti di loro avevano già lavorato insieme in altre esperienze ed ora hanno voluto partecipare a questo corso di perfezionamento della durata di due mesi dove hanno avuto la possibilità di perfezionare tecniche già assunte, con insegnanti come Stefano Artissunch e Debora Mancini, artisti professionisti dell’arte scenica: Stefano Traini, Roberto Paoletti, Antonello Toriello del Laboratorio Minimo Teatro.

“L’Amministrazione Comunale – ha  dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci – sta producendo iniziative per i giovani che partecipano da protagonisti attraverso l’utilizzo delle strutture dei Centri di Aggregazione Giovanile e dell’Informagiovani e che, ancora una volta, dimostrano  di essere strutture utili per gli stessi ragazzi che hanno  così modo  di realizzare momenti di creativa aggregazione. Prossimamente saremo in grado di produrre un altro interessante progetto che vede partecipi altri giovani nel settore del volontariato”

Quello che è stato svolto dai ragazzi è un grande lavoro, che è ruotato interamente attorno all’“assurdo”: la locandina di “Assurdo ma non troppo” recita infatti “PI “ATTI” unici e rari preparati nella cucina dell’assurdo”, proponendo alcuni tra gli autori più importanti del teatro dell’assurdo come Achille Campanile, Alessandro Bergonzoni, Karl Valentine , in una sequenza di scene e monologhi , sempre divertenti ma mai scontati; il teatro dell’assurdo di questi maestri riesce sempre a far sorridere del nulla e allo stesso tempo riflettere sulle assurdità del genere umano.

Assisteremo così, all’interno di una scena abbastanza “normale”, un salotto qualunque, alle storie di strani personaggi legate dal filo sottile del “sembra ma non è” con la sorpresa finale dell’atto unico “Visita di condoglianze” del celebre Campanile dove ne accadono delle belle e tutti i personaggi poi si ritrovano in una stravagante visita di condoglianze. I testi da affrontare sono ovviamente complicati perché rappresentano la maggiore difficoltà del teatro che è quella della rappresentazione dell’assurdo senza scendere nel grottesco e nella caricatura ma utilizzando la sottile ironia del testo e delle parole.

Ad unire il tutto la supervisione artistica del regista attore Stefano Artissunch.

Questi i nomi dei 23 ragazzi che calcheranno la scena del Palafolli la prossima domenica: Valerio Ameli, Stefania Giorgi, Claudia Fabiani, Laura Accorsi, Eduardo Albertazzi , Valerio Cappelli, Valeria Corradetti,  Elisa Luzi, Eva Nigrelli, Francesca Traini, Silvia Valenti, Maria Grazia Mazzocchi, Chiara Martelli, Francesco Lanciotti, Chiara Mancini, Giovanni Filipponi, Andrea Fausti, Marco Fausti, Maurizio Guerrieri, Andrea Marinucci, Eleonora Balestra, Ilaria Polloni, Elisa Maestri.

14/12/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji