Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bandiera Arancione: lo SDI di Offida dichiara il suo dissenso

Offida | In particolare quando è stato dichiarato che "se avessimo dato incarico al Touring Club (dietro cospicua somma di danaro richiesta) di provvedere al nostro piano di miglioramento avremmo conseguito il marchio di qualità".

di Giocondo Recchi*


In merito alla recente polemica sulla Bandiera Arancione, vogliamo manifestare la nostra disapprovazione riguardo quanto affermato dal Sindaco di Offida Lucio D'Angelo e dall'Assessore al Turismo Valerio Lucciarini.

In particolare quando dichiarano che "se avessimo dato incarico al Touring Club (dietro cospicua somma di danaro richiesta) di provvedere al nostro piano di miglioramento avremmo conseguito il marchio di qualità".

Questa affermazione, fatta da chi rappresenta i cittadini, è gravissima e pericolosa poiché rischia di far passare un messaggio sbagliato e un modo di fare politica nel quale non ci riconosciamo assolutamente e che condanniamo con fermezza. Il Sindaco e l'Assessore dichiarano poi che c'è stata "discrezionalità di giudizio in ordine alla collocazione politica delle amministrazioni": allora perché il Touring Club ha assegnato la Bandiera Arancione al comune di Ripatransone dove c'è un'amministrazione di centrosinistra?

Se il Comune di Offida non ha superato la fase di preselezione per la terza volta, ci sarà più di un motivo: ricordiamo che i comuni che  vogliono ottenere questo riconoscimento, devono soddisfare gli
standard richiesti dal Modello di Analisi (M.A.T.) del Touring Club Italiano.

Dopo questa analisi si effettua la visita del territorio, che viene condotta dal Touring Club in forma anonima e ripercorre l'esperienza del turista, dalla ricerca delle informazioni alla visita della destinazione, attraverso la verifica di oltre 135 criteri di analisi, raggruppati in cinque macroaree relative agli aspetti più rilevanti del sistema di offerta di una località: Accoglienza, Ricettività e servizi, Fattori di attrazione turistica, Qualità ambientale e Valutazione qualitativa.

Quindi il processo di analisi, che ha l'obiettivo di identificare e certificare le eccellenze, è molto selettivo e non è facile ottenere tale riconoscimento, tanto che nelle Marche solo sedici comuni hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Nella provincia di Ascoli Piceno ce ne sono due, Acquaviva Picena e Ripatransone che evidentemente hanno lavorato meglio di Offida: gli obiettivi si raggiungono con molto impegno e molta sostanza, non occorre chiedere l'intervento di qualche santo in Paradiso!

Il nostro Comune intanto, con la sua arroganza, una cosa l'ha ottenuta: una bella diffida dal Touring Club con tutte le conseguenze giudiziarie ed economiche che ci saranno.

Ci auguriamo che questa penosa vicenda sia l'occasione buona per  iniziare un confronto con tutti i partiti di maggioranza, sulla  necessità di un rinnovamento del centrosinistra offidano. 

*Segretario SDI sezione Alessandro Sigismondi - Offida

15/12/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji