Posti auto, rivolta un'interrogazione al sindaco Celani
Ascoli Piceno | I nuovi parcheggi sono da destinare ai residenti del Centro Storico di Ascoli nelle zone di Via Galilei e del Giardino Colucci.
di Alessandro Galosi*
Signor Sindaco,
è sempre vivo ed attuale il problema dell’acquisizione di nuovi spazi per la sosta di autoveicoli da destinare ai residenti del centro storico.
Intendo focalizzare l’attenzione sulle seguenti problematiche:
Via Galilei:
Nella seduta del 2 ottobre u.s. il Consiglio Comunale ha votato alla unanimità una mozione da me proposta, che impegnava l’Amministrazione ad attivarsi per la riapertura al transito ed alla sosta dei residenti di via Galilei nei pressi del Tribunale, che venne chiusa, con ordinanza sindacale del 1981, per motivi di sicurezza.
Da informazioni assunte presso l’assessorato al traffico, dopo quella delibera, è stata convocata dal Presidente del Tribunale, in data 16/10/2006, una riunione per discutere del problema.
Da quell’incontro, non sembra sia sortito alcun effetto dal momento che oggi, a distanza di oltre due mesi, la via seguita a rimanere preclusa al pubblico transito ed alla sosta degli esasperati abitanti della zona.
Le chiedo pertanto lo stato di avanzamento della intera questione e quali saranno le intenzioni dell’Amministrazione, di fronte ad una eventuale e sembra probabile resistenza da parte dell’amministrazione del Tribunale, per dare esecuzione alla precisa volontà manifestata dal Consiglio Comunale con il voto espresso il 2 ottobre scorso.
Giardino Colucci:
Sono a conoscenza di una petizione presentata da 53 cittadini residenti nella zona est di Corso Mazzini, nel tratto dalla fontana dei Cani alla chiesa del Carmine e zone limitrofe, che lamentano la non più tollerabile situazione della sosta in quella zona, ulteriormente aggravata dalla presenza di tre cantieri edili aperti che hanno occupato spazi destinati ai parcheggi ed alla sosta, spesso non autorizzata, di utenti che devono recarsi presso gli uffici comunali di Palazzo Colucci, presso il Distretto Militare o negli altri uffici o pubblici esercizi presenti lungo quel tratto di Corso Mazzini.
I cittadini firmatari la petizione chiedono, molto civilmente e, a parere dell’interpellante, con molta logica, di poter utilizzare i posti auto esistenti all’interno del giardino Colucci che sono attualmente usufruiti dai dipendenti comunali e che nei periodi al di fuori dell’orario di ufficio e nelle ore serali e notturne, sono inutilizzati.
Non si tratterà di far diventare l’area interna del giardino Colucci un parcheggio pubblico ma solo uno spazio destinato esclusivamente alla sosta dei residenti che dovranno “coabitare” con i dipendenti comunali negli orari di ufficio.
Non saranno necessarie opere onerose ma solo studiare nuova razionalizzazione degli stalli ed una diversa regolamentazione dell’attuale servizio di vigilanza notturna.
A tale riguardo, quindi, si interpella la Sv. per conoscere le intenzioni dell’Amministrazione circa la richiesta in argomento, avanzata dai 53 abitanti della zona est di Corso Mazzini e quali possibilità ci siano che la stessa possa essere soddisfatta ovvero, in alternativa, quali soluzioni potranno essere adottate per risolvere il problema della sosta in quella zona viste le criticità sollevate dai cittadini stessi.
Si richiede cortese risposta sia scritta che orale nel prossimo Consiglio Comunale utile.
*Consigliere comunale
|
15/12/2006
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji