Grottammare, al via "Commedie Nostre"
Grottammare | la rassegna di commedie dialettali parte sabato 4 dicembre con "Don Oreste lu sfascia teste" della compagnia "Le cappellette" di Porto San Giorgio. Teatro delle Energie, ore 21:15.

La compagnia "Le Cappellette"
Il primo appuntamento debuttare è con la compagnia di Porto San Giorgio "Le Cappellette" con lo spettacolo "Don Oreste lu sfascia... teste" alle ore 21:15.
Una brillante commedia dialettale in tre atti di Bruno Capovilla con la regia di Bernardo Bernardi e interpretata dai sangiorgesi Franca Radente, Paola Tonelli, Mirella Mercuri, Adalgisa Tesei e Walter Luzi.
La vicenda si svolge in una piccola e povera parrocchia dominata da una rigorosa morale religiosa dove l'umile parroco Don Oreste svolge la sua missione tra enormi difficoltà economiche.
Per colpa del fratello gemello fannullone, il parroco viene a trovarsi in prima persona in una serie di equivoci e pettegolezzi inscenati da parrocchiane pettegole e dissennate, nonché dalla fedele perpetua, tali da costringerlo ad usare mezzi non propriamente religiosi.
Insomma, un prete che per portare sulla retta via i parrocchiani "magna le verze e dopra lu vastò".
La compagnia "Le Cappellette" è nata nel 1998 e vanta numerosi commedie al suo attivo e diversi riconoscimenti: nel 1998 ha ottenuto il premio Palma d'Oro nella rassegna Di Marina Palmense mentre Paola Tonelli e Eleonora Panella sono state premiate nella prestigiosa rassegna di Varano come migliori attrici dialettali della federazione marchigiana.
"Commedie Nostre" partirà il prossimo 4 dicembre e accompagnerà il pubblico grottammarese per tutta la stagione invernale con 5 appuntamenti che vedranno in scena le migliori compagnie dialettali della nostra regione.
È possibile oltre ad acquistare il biglietto singolo (euro 5), sottoscrivere l'abbonamento alla stagione di teatro amatoriale al costo di 20 euro: la politica di prezzo praticata dall'Associazione Lido degli Aranci è tra le più basse di tutta la regione al fine di promuovere a Grottammare la cultura del teatro amatoriale.
Per i ragazzi sotto ai 10 anni il costo dell'abbonamento è di soli 8 euro; una vera occasione per permetterà a tutta la famiglia di passare un sano e divertente weekend alla riscoperta delle tradizioni della nostra terra.
Per tutte le info 339 7841900.
|
02/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati