Il premio Libero Bizzarri ricorda Mario Monicelli
San Benedetto del Tronto | Dice il direttore artistico del Bizzarri Massimo Consorti: «Da lui ci si poteva aspettare una morte simile, non si è fatto gestire dalla vita, figuratevi dalla morte. Un gesto di estrema libertà.»
«Non immaginate quanto mi dispiace non essere a San Benedetto del Tronto. Il mio pensiero va a Libero Bizzarri con cui ho avuto lunghi anni di intensa collaborazione professionale, sociale e di impegno politico. Libero era quell'amico che, nei momenti di difficoltà e di smarrimento, mi dava la spinta per andare avanti. Lui c'era sempre. Il premio che avete voluto dare a me e alla mia carriera ha un valore immenso perché porta il nome di un amico impossibile da dimenticare».
«Un riconoscimento era d'obbligo - afferma Massimo Consorti, direttore artistico del premio Bizzarri - perché Monicelli ha attraversato tutta la storia d'Italia mettendo in luce i personaggi, l'umanità, la gente. Non venne a ritirare il premio per problemi di salute ma ci scrisse una lettera che ci commosse. Da lui ci si poteva aspettare una morte simile, non si è fatto gestire dalla vita, figuratevi dalla morte. Un gesto di estrema libertà. Un pensatore libero, profondamente laico. Tre film voglio ricordare che mettono in luce l'aspetto più umano della sua opera: "Romanzo Popolare", "Un borghese piccolo piccolo" e "Speriamo che sia femmina", capolavoro assoluto».
Tra le sue ultime opere il corto-documentario "Vicino al Colosseo c'è Monti" presentato alla XV edizione del Bizzarri. Così Monicelli concludeva la sua lettera agli amici del Premio Bizzarri: «Sono molto affezionato a questo lavoro, come a tutti gli ultimi lavori della mia carriera prima che diventassero i penultimi. Capitemi se non sono lì con voi ma intendo preservarmi per continuare a lavorare, e fare film».
Una morte che rattrista la vigilia della XVII edizione del Premio Bizzarri, in programma dal 3 all'8 dicembre, che non potrà fare a meno di ricordalo.
Si comincia venerdì 3 dicembre con l'omaggio alla Dolce Vita, presso il cinema Concordia ore 18:30 a cura di Enzo Lavagnini, con la proiezione "Noi che abbiamo fatto la dolce vita" di Gianfranco Mingozzi . Mentre alle ore 21:15 proiezione in anteprima del film "Malavoglia" di Pasquale Scimeca sugli schermi da gennaio. Seguirà consegna del premio "Bizzarri Cinema 2010" a Pasquale Scimeca. Tra i tanti appuntamenti della 17^ edizione si segnala sabato 4 dicembre, ore 18 "Omaggio ad Alda Merini" a cura di Gualtiero De Santi che prevede la proiezione di "Alda Merini - Una donna sul palcoscenico" film-documentario di Cosimo Damiano Damato girato in presa diretta nella casa della poetessa sui Navigli, a seguire ore 21:15 "La voragine e la vertigine. L'Aquila oggi: come compiere un genocidio culturale ed andarne fieri" con proiezione di "Ju tarramutu" di Paolo Pisanelli.
|
02/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati