Dalla Regione, i primi dati sulla stagione turistica 2016 a San Benedetto.
San Benedetto del Tronto | Anche se parziali, i numeri segnalerebbero un incremento di arrivi e presenze. Soddisfazione espressa dall'Assessore al Turismo Tassotti.

L'Assessore al Turismo Pierluigi Tassotti
Sono stati comunicati dalla Regione Marche - nella mattinata di oggi, venerdi 2 dicembre - i primi dati aggregati relativi al movimento turistico registrato presso le strutture ricettive di San Benedetto del Tronto nel periodo Gennaio/Settembre 2016.
Un dato, che ancora una volta, invita all'ottimismo circa lo stato di salute del turismo sambenedettese.
Secondo i numeri raccolti dall'Osservatorio Regionale sul Turismo, infatti, nei primi nove mesi del 2016 sono stati registrati 179.408 arrivi e 987.066 presenze, facendo registrare un incremento percentuale rispetto allo stesso periodo del 2015 rispettivamente dello 0,32% e del 4,62%, pari ad una variazione assoluta di +570 arrivi e +43.506 presenze.
Lo scorso anno, infatti, i turisti giunti a San Benedetto da gennaio a settembre erano stati 178.838 (arrivi) per un totale di 943.506 pernottamenti (presenze).
Va detto però che, come sottolineato dallo stesso Osservatorio, quello riferito al 2016 rappresenta un dato parziale, in quanto ancora diverse strutture ricettive - alcune di discreta rilevanza - non hanno trasmesso sul Portale di Statistica Turistica Regionale ISTRICE i propri dati.
Pertanto, i numeri assoluti e le percentuali dovrebbero essere destinati a salire.
"Non possiamo che essere soddisfatti per il livello di gradimento che la nostra Città esercita nel panorama turistico" - ha commentato l'Assessore al Turismo Pierluigi Tassotti - "in un anno difficile come questo, fortemente segnato dagli eventi sismici. Il dato positivo, anche se parziale e aggregato, ci stimola a lavorare sempre di più al fine di valorizzare e migliorare l'appeal turistico di San Benedetto del Tronto, anche in un'ottica territoriale come emerso nell'incontro con i Sindaci del Piceno di venerdì scorso".
Va rilevato - infine - che l'ospitalità alberghiera ed extralberghiera che gli operatori turistici locali hanno assicurato ai cittadini delle zone colpite dal sisma, non è soggetta a rilevazione statistica; e pertanto, non rientra nei numeri forniti dalla Regione Marche.
|
02/12/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati