Circolazione dei prodotti e sicurezza alimentare
Ascoli Piceno | LUniversità di Camerino e il Consorzio Universitario Piceno organizzano un convegno di grande attualità
di Anna Laura Biagini
Si è svolto questa mattina nella Sala Marco Scatasta del Centro Docens, il convegno Circolazione dei prodotti e sicurezza, organizzato dall’Università di Camerino e dal Consorzio Universitario Piceno, con la coordinazione del prof. Luca Petrelli, responsabile della didattica decentrata ad Ascoli.
Tra gli intervenuti Achille Buonfigli Presidente del Cup, Guido Biscontini Preside della Facoltà di Giurisprudenza, la prof.ssa Lucia Ruggeri in rappresentanza dell’Unicam e il relatore principale, il prof. Luigi Costato, ordinario di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Ferrara. Ospite inatteso, quanto gradito il Comandante dei Nas Emilio Borghini.
L’incontro si è incentrato sull’importanza del diritto alimentare, così come sottolineato dal Comandante Borghini, che annuncia “una crescita di attenzione da parte della popolazione, sulle tematiche della sicurezza alimentare e che porta sempre più cittadini, a rivolgersi ai Nas”. Quest’ultimo, corpo speciale dei Carabinieri ultimamente al centro dell’attenzione, per i recenti fatti del latte contaminato. A riguardo, in platea anche lo scopritore della contaminazione, il dott. Corradetti dell’Arpam e il Comandante del Corpo Forestale Provinciale Ricci, che attualmente non possono che confermare i controlli in atto, senza rilevanti novità.
La relazione del prof. Costato, si è per la quasi totalità del convegno, incentrata sulle norme comunitarie in tema di alimenti, sottolineando la difficoltà di dirimere le questioni di confine, tra salute e libera circolazione delle merci. “Certamente”, spiega Costato, “la scienza è l’unica che può decidere in caso di effettivo pericolo per la tutela della salute dei cittadini, di attuare delle restrizioni, ma ci vuole una certezza che nemmeno la scienza ha, poiché come sappiamo, ogni sua opinione è solo temporaneamente valida. Bisogna tener conto di questo territorio di confine, in cui anche le scelte politiche hanno un peso, se non c’è evidenza scientifica, non si possono ad esempio, bloccare le importazioni dall’estero”.
Il prof. Costato mette in evidenza anche che i veri incidenti alimentari, come quello recente del latte contaminato, sono davvero pochi, “è meno pericolosa la tavola”, dice scherzosamente, “che l’auto. Fatti come quelli recenti, servono molto a collaudare tutto il meccanismo, che è in fieri”. D’altra parte, non si può incolpare il mercato estero, anche se è vero che alcune nazioni hanno garanzie molto inferiori alle nostre. “Il 55% degli italiani”, come sottolinea lo stesso Costato, “sceglie prodotti nostrani, ma teme ugualmente che siano pericolosi. Ciò non toglie, che il 30% degli italiani sia sovrappeso. E non credo che mangino solo prodotti esteri”. Bando quindi ad allarmismi e panico, l’invito è ad affidarsi alla scienza che continuamente scopre rimedi ottimali per la nostra salute e a confidare nella responsabilità degli addetti ai lavori in tema di igiene ed alimentazione.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati