Offida approva il Piano Casa
Offida | Approvati in Consiglio Comunale il mantenimento conservativo degli edifici nel rispetto dei canoni architettonici e le limitazioni a Borgo Cappuccini.
di Redazione

Palazzo Comunale
Gli ampliamenti previsti dal Piano Casa sono consentiti purché prevedano il mantenimento della destinazione in atto e garantiscano il rispetto degli standard. Riguardo alla possibilità di intervento di demolizione e ricostruzione sono consentiti per gli edifici residenziali e non residenziali con un ampliamento del 35% della volumetria esistente da demolire purché prevedano il mantenimento della destinazione in atto. Non saranno ammessi interventi di ricostruzione se non con l'utilizzo di rivestimenti in mattoni e coppi vecchi e lattoneria in rame con il divieto di utilizzare cemento a vista anche nelle pavimentazioni; dovrà inoltre essere preservata un'adeguata sistemazione a verde. Nelle zone omogenee di espansione non potranno essere superate le altezze e non sono ammessi interventi in Borgo Cappuccini sul fronte degli edifici situati nel tratto stradale compreso fra via Mazzini, via IV Novembre ed il Santuario del Beato Bernardo.
Non saranno ammessi interventi per gli immobili sottoposti a restauro ad eccezione di edifici in gravi condizioni statiche purché siano effettuati nel rispetto delle caratteristiche architettoniche, decorative ed estetiche. Saranno invece consentiti interventi entro il limite inderogabile di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti; dovrà essere mantenuto il rispetto della distanza dai confini del lotto di proprietà, esclusivamente nelle zone agricole con un minimo di 5 metri e nel rispetto dei diritti di eventuali altri proprietari mentre lo stesso rispetto deve essere mantenuto negli edifici posti nelle zone del Piano regolatore generale a condizione che siano mantenuti i distacchi minimi dai confini, subordinatamente alla stipula di accordo tra i vicini confinanti.
L'assessore all'Urbanistica Giorgio Butteri ha precisato l'effettivo valore delle misure restrittive onde evitare una vera e propria cementificazione e speculazione edilizia a beneficio economico di privati deturpando le caratteristiche territoriali. Si ricorda comunque che tutti gli interventi dovranno comunque essere esaminati e sottoposti alla Commissione Edilizia.
|
20/12/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati