Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Calendario 2012 di Italia Nostra

Ascoli Piceno | L'opera è dedicata ai Paesaggi Agrari delle Terre della Primavera Sacra

Foto di N. Galanti

Martedì 20 dicembre alle ore 18.00 nella Libreria Rinascita di Ascoli Piceno verrà presentato il Calendario 2012 di Italia Nostra, dedicato quest'anno ai Paesaggi Agrari delle Terre della Primavera Sacra, come sostegno della Sezione di Ascoli alla 4° Campagna Nazionale di Italia Nostra per la tutela e conservazione dei "Paesaggi Sensibili".
Nel calendario sono pubblicate foto dei quattro ambiti individuabili nelle terre della Primavera Sacra: quello montano, quello delle valli, quello collinare e ciò che rimane di quello della costa.
Vengono presentati angoli intatti e ancora ricchi di uno struggente fascino insieme a quelli in cui risultano evidenti i danni arrecati dalla proliferazione edilizia indiscriminata o da altri interventi poco avveduti o talvolta sconsiderati.


Per la Sezione l'obiettivo non cambia: promuovere la conoscenza dei valori delle risorse culturali del territorio, tra cui assumono un'importanza fondamentale quelle del paesaggio agrario, per favorirne una valorizzazione sistemica ed eco-sostenibile mediante la realizzazione del Distretto Culturale delle Terre delle Primavera Sacra, fondato sui principi fondamentali della " tutela, conservazione e fruizione".
In tanti hanno collaborato alla realizzazione del calendario. Va citata , in particolare, la sensibilità degli alunni delle classi IV A e IV B dell'Istituto Tecnico Agrario di Ascoli Piceno e del Docente Prof. Camillo Di Lorenzo, di cui sono state pubblicate sul calendario due foto da loro realizzate.


Nel corso dell'incontro verrà illustrato anche il programma di attività per il 2012, nel cui ambito assume un particolare rilievo il completamento della proposta per la realizzazione del Distretto Culturale della Riviera delle Palme, l'organizzazione di un convegno dedicato alla definizione delle modalità pratiche che possano meglio a favorire la migliore comprensione delle tematiche sottese alla filosofia dei Distretti con la proposta di una realizzazione modulare, partendo da quella di 8 parchi, sulla falsariga del riuscito esperimento del Distretto della Val di Cornia in Toscana.
Altro importante tema è quello della tutela e salvaguardia del patrimonio storico, artistico ed architettonico della città. Dedicherà un particolare impegno a questa problematica Guido Biondi, che illustrerà i suoi progetti nel corso dell'incontro.
La partecipazione alla riunione sarà l'occasione per rinnovare l'iscrizione all'Associazione, per dare più forza all'azione propositiva che intende sviluppare per favorire uno sviluppo corretto, ecosostenibile e duraturo del paese.

20/12/2011





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji