Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Affido temporaneo: benessere per i bimbi e per le famiglie

San Benedetto del Tronto | Continua la campagna di sensbilizzazione per le famiglie atta ad aumentare l'affido temporaneo di minori in difficoltà.

di Francesca Poli

Gli enti promotori dell'iniziativa

"Perché ogni bambino ha diritto ad una famiglia"; con questo motto l'Asur Marche 12 e 13, l'ambito Territoriale Sociale 21 e le varie associazioni, si sono unite per portare avanti una campagna di sensibilizzazione per l'affido temporaneo alle famiglie di minori in difficoltà, italiani e non. Il progetto, partito da un'iniziativa della provincia, va avanti già da tempo e vede riunite, tra i vari enti sociali comunali e al Consultorio Familiare, anche le associazioni di volontariato "Giovanni Paolo II Onlus", "Centro famiglia", "Petali Azzurri Onlus", "Associazione Culturale Homo Viator - Tu sei" e "Antropos Onlus".

"Siamo orgogliosi di affermare che la campagna informativa effettuata fino ad oggi e il grande lavoro effettuato dai centri sociali, abbia aumentato i bambini affidati da 7 a 17 - afferma l'assessore alle politiche sociali Loredana Emili - inoltre bisogna guardare anche il lato economico e morale. Un bambino affidato ad un centro costa ha una spesa di ben 3.000 euro al mese, senza contare che il sostegno morale che una struttura, anche se specifica ed adeguata, può dare al fanciullo, non è equiparabile all'affetto e all'attenzione che una famiglia vera può donare. Senza contare che coloro che accolgono un minore, potranno godere di un sostegno finanziario di circa 300 Euro mensili".

Parte così una forte campagna di sensibilizzazione che vedrà l'esposizione, in tutti gli angoli delle strade dei 14 i comuni che hanno aderito al progetto, un "Albo per famiglie affidatarie e d'appoggio", un vademecum in cui sono scritte le modalità per accogliere un bimbo. Le famiglie che aderiscono all'iniziativa, dovranno poi seguire una serie di corsi preparatori all'accoglienza: "Il corso di "formazione" per le famiglie affidatarie si divide in due parti - spiega Maurizio Pincherle dell'associazione "Petali Azzurri Onlus" - Nella prima serie di appuntamenti, facciano incontrare alle coppie specialisti del settore per discutere sulle modalità di accoglienza e non solo. Nella seconda serie si verrà all'atto pratico per preparare le famiglie al contraccolpo dell'affido".

"Le famiglie, inoltre, avranno bisogno di un continuo sostegno socio-sanitario e morale - spiega Giorgio Pellei dell'associazione "Giovanni Paolo II Onlus" - se per un bambino non è facile inserirsi in una nuova realtà familiare, diversa da quella a cui era abituato, la stessa difficoltà l'avranno anche le famiglie affidatarie che si ritrovano con un elemento in più. Per questo abbiamo creato, tra le associazioni, una forte rete di sostegno per le famiglie".

"La cosa più importante - spiega il Dr. Vincenzo Luciani, direttore dei Consultori ASUR 12 e 13) - è evitare che le famiglie non pensino di trasformare l'affido in un desiderio di adozione, una cosa ben diversa! Le famiglie affidatarie sono genitori a tempo, non per più di 2 anni, durante i quali i genitori naturali possono incontrare i figli presso le nostre strutture. Non è una sostituzione perenne dei genitori naturali, ma un AFFIDO TEMPORANEO".

23/12/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji