"Dalla Spigolatrice di Sapri all'Inno di Garibaldi: Luigi Mercantini e l'Unità d'Italia"
Ripatransone | E' questo il titolo dell'interessante convegno che si terrà sabato 27 dicembre, dalle 16.30, presso il salone delle feste di Palazzo Bonomi Gera. Tra i prestigiosi relatori anche Gino Troli, storico e Presidente dell'AMAT.
Un'immagine di Luigi Mercantini
Sabato 27 dicembre 2008, alle ore 16.30, nel salone delle feste di Palazzo Bonomi Gera, sede del Museo Civico - Pinacoteca e del Museo del Risorgimento, si terrà un importante convegno sul tema: "Dalla Spigolatrice di Sapri all'Inno di Garibaldi: Luigi Mercantini e l'Unità d'Italia". Due i motivi di un appuntamento così particolare e rilevante proprio durante le festività di fine anno.
Il primo è il 150° anniversario dell'Inno che il poeta ripano scrisse per Garibaldi proprio nei giorni di fine 1858, e cantò a Genova la notte di San Silvestro dello stesso anno nella Villa dello Zerbino di proprietà della famiglia Camozzi, dov'era ospite insieme al Generale, accompagnato al pianoforte dalla moglie. Inno che poi sarà cantato dai garibaldini durante la spedizione dei Mille e che, agli albori della nostra Repubblica Democratica, contenderà a quello di Mameli la possibilità di diventare l'Inno d'Italia.
Il secondo è rappresentato dall'acquisto ad opera della banca di Ripatransone Credito Cooperativo del manoscritto autentico della poesia "La spigolatrice di Sapri" che Mercantini scrisse nell'estate del 1857 a ricordo della sfortunata spedizione di Carlo Pisacane, e che per volontà del Consiglio di Amministrazione della Banca e del suo Presidente, dr Michelino Michetti, sarà donata alla Città e troverà posto nei prossimi mesi nel Museo del Risorgimento.
Il nutrito programma prevede, dopo i saluti del Sindaco Paolo D'Erasmo di Remo Bruni (Assessore alla Cultura), di Michelino Michetti (Presidente della Banca di Ripatransone) e di Tiziana Maffei (Direttore di Museipiceni), gli interventi dei seguenti relatori:
Luciano Michele Russi (Università "La Sapienza" di Roma): Il Pisacane di Mercantini; Daniele Diotallevi (Soprintendenza B.S.A.E: delle Marche): L'autografo della Spigolatrice di Luigi Mercantini. Per una tutela delle memorie risorgimentali;
Gino Troli (Presidente AMAT Marche e Storico): Mercantini e l'Inno di Garibaldi.
Al termine, il Coro "Cento Torri" di Ascoli Piceno canterà celebri Cori d'Opera.
|
26/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji