Proteste sui binari. Spacca: Basta con i tagli
Ancona | Non si placa la protesta contro i tagli operati da Trenitalia. Oggi la manifestazione alla Stazione di Ancona in favore del diritto alla mobilità e alla qualità dei servizi: non solo proteste ma anche proposte.
di Redazione

Il Presidente Gian Mario Spacca interviene in occasione della dura protesta scattata alla stazione ferroviaria di Ancona per il diritto alla mobilità e alla qualità dei servizi. La manifestazione ha visto coinvolti sotto lo slogan "No all'emarginazione del territorio" politici di destra e di sinistra "a dimostrazione - ha ribadito l'Assessore ai Trasporti Marcolini - di quanto sia sentito il problema dei pendolari. La nostra è una protesta ma anche una proposta che ha due sbocchi. Uno istituzionale: la presenza qui dei parlamentari anticipa l'iniziativa presso la Commissione Trasporti e il Ministero; l'altro riguarda invece il ripristino immediato degli orari con l'integrazione della regione Abruzzo e di eventuali mezzi sostitutivi e integrativi per non far venire meno i collegamenti per i pendolari".
Con slogan come "No treni No parti" e "Non solo alta velocità", un centinaio di persone hanno occupato il primo binario chiedendo al Ministro di intervenire subito presso l'Amministratore Delegato Moretti in persona senza intermediazioni, per restituire un ruolo di primo piano alle Marche rispetto alle scelte penalizzanti messe in atto con il nuovo orario. Scelte che danneggiano anche le altre regioni non coinvolte negli investimenti dell'alta velocità, unica cosa che sembra interessare al momento Trenitalia.
Sono scesi fra i binari insieme a Spacca per una protesta unitaria, Marcolini, Benatti, Amagliani, Rocchi e numerosi Consiglieri Regionali di maggioranza e opposizione, le Province e i Comuni della costa adriatica: tantissimi i Sindaci presenti, da Fano ad Ancona, a San Benedetto del Tronto (le città più penalizzate) e diversi parlamentari marchigiani (fra cui Magistrelli, Amati, Favia e Agostini), oltre naturalmente a tutte le organizzazioni sindacali dei Trasporti, Orsa e le associazioni pendolari e dei consumatori. "La prossima volta - minaccia la Magistrelli - bloccheremo la stazione per mezza giornata".
|
29/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati