Associazioni, cittadini ed attori di strada domani ad Ancona per l'acqua pubblica
Ancona | Prevista per domani una grande manifestazione contro la privatizzazione dell'acqua. Testimonial d'eccezione Neri Marcorè ed Elio e Le Storie Tese.
![](/userdata/immagini/foto/414/foto4grande_26468.jpg)
Neri Marcorè
Sabato pomeriggio 4 dicembre, parteciperanno alla manifestazione di Ancona anche il "Tavolo Piceno dell'Acqua" e gruppi di cittadini attivi dell'Ascolano e del Fermano coordinati dall'associazione "Luoghi Comuni", per ribadire a chi governa il nostro Paese e la Regione Marche che i cittadini, le associazioni, i comitati, i movimenti e gli enti locali marchigiani ritengono l'acqua "un bene comune" e che pertanto si debbano fermare con una "moratoria" le scadenze della famigerata Legge Ronchi e ogni altra manovra, nazionale e regionale, volta a trasformare l'acqua in una merce, in attesa del referendum richiesto da oltre 1.400.000 cittadini italiani.
Sarà una manifestazione che vedrà sfilare i gonfaloni dei comuni di Acquasanta, Appignano, Cossignano, Cupramarittima, Grottammare, Ripatransone e San Benedetto del Tronto e che sarà ricca di striscioni, slogan e, soprattutto, di tanta musica e teatro. Fra gli altri animeranno il centro e le strade di Ancona anche gli attori di "Per conoscere... ridendo" che rappresenteranno scenette di vita popolare in dialetto sambenedettese. Infine due testimonials d'eccezione: Neri Marcorè ed Elio delle Storie Tese, da sempre vicini all'associazionismo piceno ed all'impegno sui beni comuni, saranno presenti con video messaggi ed esilaranti video proiezioni.
Un pullman, con ancora qualche posto disponibile, parte da Ascoli (parcheggio dello stadio) alle ore 13 e da San Benedetto (teatro Concordia) alle ore 13,30.
|
03/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji