Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornata delle Marche: la vera identità sono i giovani

| ANCONA - Più di 50 scuole stanno lavorando per arrivare pronti al 10 dicembre. Molti istituti hanno già allestito mostreUn momento di autentica partecipazione, che rafforza i legami della nostra comunità


Disegni, racconti, poesie, fotografie, ricerche storiche, dvd: le scuole marchigiane stanno lavorando per essere in prima fila alla Giornata delle Marche, il prossimo 10 dicembre, non solo inviando materiale direttamente in Regione, ma anche allestendo all’interno delle scuole stesse, mostre dei materiali che i moltissimi studenti e gli insegnanti che li supportano e li incentivano, stanno realizzando ed allestendo.

Circa 50 scuole di ogni ordine e grado, sparse per tutte le province, hanno già in allestimento materiale all’interno degli istituti stessi. Con entusiasmo e fantasia, l’iniziativa “Scuole aperte” sta avendo un grande successo e si propone di far raccontare le Marche e la comunità regionale dagli alunni delle scuole.

Il progetto denominato “Le Marche si raccontano” è articolato in varie sezioni: Il paesaggio marchigiano – disegni degli alunni della scuola primaria; i racconti delle Marche - componimenti degli alunni della scuola secondaria di primo grado; i luoghi e i volti delle Marche - fotografie realizzate o recuperate dagli archivi di famiglia da parte degli alunni della scuola secondaria di secondo grado.

La scelta di coinvolgere le scuole nel grande racconto sulla nostra regione rispecchia l'intento del governo regionale di porre la Scuola al centro dell'attenzione, avviando una riflessione, su questi temi, che non si fermi al 10 dicembre, ma diventi il punto di partenza di un percorso sia educativo, che culturale. Al mondo della Scuola, infatti, è stata dedicata un'attenzione particolare, da parte della Regione, perchè possa testimoniare e comunicare l'identità marchigiana e i valori che la sostengono: pace, solidarietà, laboriosità, accoglienza e genio creativo.
Nonostante i tempi strettissimi, molti istituti scolastici hanno realizzato progetti: creando nuove immagini per mostre fotografiche su “ieri e oggi”, ideando racconti, disegni, poesie. Alcune scuole si sono organizzate anche con iniziative extra, rispetto a lavori richiesti: video, libri, presepi viventi che raccontano i mestieri delle Marche, sculture dedicate a personaggi famosi marchigiani.

La Giornata delle Marche sta diventando, dunque, già da questa sua prima edizione, un momento di autentica partecipazione, che rafforza i legami della nostra comunità nelle Marche e oltre oceano, in Argentina.

03/12/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati