Gottammare futura: "Chiudiamo l'anno con la prospettiva di un futuro incerto"
Grottammare | Riportiamo la lettera del gruppo consigliare di Grottammare futura, sul bilancio del 2008 e sulle prospettive per il futuro.
Abbiamo già le prime avvisaglie dei giorni tristi che ci aspettano e il pessimismo inizia ad essere una componente costante nella pianificazione del nostro futuro personale e sociale.
La mancanza di una linea di condotta credibile, l'incertezza e l'insufficienza delle misure prese dal governo in carica non aiutano ad alimentare certezze e speranze.
Il nostro territorio, tra i primi, ha accusato i sintomi di questa crisi.
Abbiamo perso centinaia di posti di lavoro: numerose le aziende a respiro nazionale ed internazionale che hanno chiuso le unità produttive presenti in provincia.
La provincia di Ascoli Piceno conta il 43% dei cassintegrati di tutta la regione Marche, con un aumento della cassa integrazione pari al 253,36% rispetto al 2007. Cioè è quasi triplicata.
Grottammare con la chiusura di importanti aziende ed il ricorso alla cassa integrazione, ha lasciato a casa circa 300 persone: moltissime, troppe per un piccolo contesto sociale come il nostro.
Ma i partiti, le coalizioni che amministrano il nostro territorio non ritengono che la grave crisi occupazionale che sta coinvolgendo tutta la nostra realtà industriale sia argomento da porre all'ordine del giorno, non pongono attenzione politica ed istituzionale alla risoluzione dei problemi ad essa legati, non elaborano progetti.
Cosa fare se una azienda in crisi licenzia le proprie maestranze? Non è una domanda a cui sembra che i nostri amministratori sappiano o vogliano dare una risposta.
Di questi argomenti non si sente parlare, non si discute delle possibili soluzioni, delle strategie e delle azioni da intraprendere: è invece proprio questa la questione più importante, per il nostro futuro e quello dei nostri figli.
In questa situazione di vera emergenza, le uniche attività in cui sembra che la nostra amministrazione locale voglia impegnarsi riguardano la messa a concorso di qualche nuovo posto che, chissà perché, invece di impiegare giovani disoccupati o cassaintegrati offre opportunità a chi ha già una attività avviata o ricopre già ruoli in altre amministrazioni.
Ci avviamo ad una campagna elettorale per la "nuova" provincia. Nuova in tutti i sensi.
Occorrerà innanzitutto conoscere questo "nuovo" territorio, analizzarlo, capirne le necessità e le potenzialità per trovare la giusta via per il suo governo e la sua crescita, visti i risultati deludenti dell'attuale gestione.
Della vecchia provincia a noi rimane un territorio compresso e fortemente costruito: un' area metropolitana -che parte da Ascoli Piceno e nella sua continuità arriva a Cupra Marittima da gestire come una città, con una unitarietà di indirizzi e con programmi ben definiti- e due vallate -una costruita, come quella del Tronto, ed una ancora da salvaguardare, come quella del Tesino-.
Grottammare Futura da tempo ha colto i segni di questo cambiamento.
L'augurio che ci rivolgiamo e rivolgiamo a tutti quanti vogliono dividere con noi analisi, progetti e speranze è di riuscire insieme a trovare soluzioni per lo sviluppo del nostro territorio, ragionando sulla qualità dell'abitare, dei servizi, degli insediamenti produttivi e commerciali, della mobilità delle merci e delle persone.
|
31/12/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati