A Natale non facciamoci del male
Ascoli Piceno | Campagna per la prevenzione contro l'uso indiscriminato dei fuochi d'artificio organizzata dalla Questura di Ascoli Piceno
di Redazione
Anche quest'anno la Questura di Ascoli Piceno ha realizzato una campagna di prevenzione contro l'uso indiscriminato dei fuochi d'artificio.
Obiettivo principale è quello di sensibilizzare i più giovani, ecco perchè il progetto si avvale dell'utilizzo di manifesti per le scuole elementari, medie e superiori e di un simpatico segnalibro solo per le prime due. Saranno circa 45.000 gli studenti coinvolti.
Oltre al materiale cartaceo, saranno organizzati incontri da parte del personale della Polizia all'interno degli istituti scolastici, dove verrà mostrato uno spot contenente i principali consigli sull'utilizzo dei giochi pirotecnici.
Il fine ultimo è comunque quello di abbassare in maniera ancora più consistente il numero di feriti che nel periodo di fine anno viene riscontrato. Negli ultimi anni, oltre ai feriti da botti, è comunque in calo anche l'utilizzo di tali giochi pirici. L'ultimo decesso risale a tre anni fa, un uomo di Montafalcone Appenninico.
I pericoli principali, ha affermato il comandante Maurizio Collina, sono quelli derivanti dall'utilizzo sbagliato dei botti, dall'utilizzo da parte dei minori e dall'utilizzo di quelli che sono fuori norma o illegali.
Nelle conclusioni i ringraziamenti di rito agli alunni dell'Isituto d'Arte di Ascoli Piceno per la realizzazione grafica e allo sponsor principale di tale manifestazione, la Floris Bank del signor Mongardini, ultimamente salito alle cronache per vicende soprattutto sportive...
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati