"Aiutaci ad aiutare"
Ripatransone | Con questa frase la Croce Azzurra di Ripatransone-Cossignano entra nelle case di tutti gli abitanti dei due centri collinari attraverso un invito a sottoscrivere la tessera famiglia 2009 che consente di partecipare alle attività di soliadarietà.
il Presidente della Croce Azzurra Rag Francesco Massi
Il CdA della Croce Azzurra, presieduto dal rag. Francesco Massi, ha deliberato e provveduto ad inviare un invito a tutte le famiglie di Ripatransone e di Cossignano con lo scopo di allargare il più possibile la base sociale affinché con nuove risorse umane e finanziarie l'Associazione possa continuare ad offrire i suoi servizi con professionalità, con moderne attrezzature sanitarie e con autoveicoli confortevoli.
Prima di inizia la campagna di tesseramento, sono stati organizzati due incontri separati con gli Amministratori dei due comuni, con Presidenti di associazioni di volontariato, con Priori delle Confraternite, con Presidenti di comitati delle frazioni, ecc., sulla cui collaborazione per "avvicinare" le famiglie la Croce Azzurra conta molto.
Sia Paolo D'Erasmo, Sindaco di Ripatransone, che Roberto De Angelis, Sindaco di Cossignano, hanno assicurato il loro interessamento per aiutare una associazione che fin dal 1991 svolge nel territorio una lodevole attività umanitaria, anche in collaborazione con il 118 e di cui le due Amministrazioni vanno orgogliose; hanno assicurato inoltre di fare quanto possibile per erogare in futuro un cospicuo contributo compatibile con la situazione finanziaria dei comuni da loro amministrati.
Nella lettera si propone di sottoscrivere la tessera - famiglia 2009 che darà il diritto di partecipare a pieno titolo all'attività della Croce Azzurra in qualità di socio sostenitore. Chi aderirà potrà offrire collaborazione, esperienza, suggerimenti, nonché usufruire delle stesse "agevolazioni" previste per i Soci Volontari attivi.
Nel plico inviato alle famiglie è inserito un opuscolo che illustra dettagliatamente tutti i servizi erogati dalla Croce Azzurra oltre quello di emergenza in collaborazione con il 118: trasporti programmati con ambulanza o con taxi sanitario, trasporto pazienti in carrozzella, ECG in sede o a domicilio, prestito attrezzature sanitarie, assistenza presso la RSA di Ripatransone, consegna di pannoloni e di altro materiale sanitario a domicilio, disponibilità a consegnare a domicilio (solo per persone sole o inabili) farmaci e generi alimentari.
Nel fascicolo non poteva mancare, dato il periodo, un vivace biglietto su cui è scritto: "Con l'augurio che la tua famiglia trascorra serenamente le Festività Natalizie e che il Nuovo Anno sia prodigo di momenti lieti, buona salute, pace e solidarietà verso gli altri.
Dobbiamo andare avanti e per far ciò, afferma con risolutezza il Francesco Massi, bisogna che in ogni famiglia sia presente la Croce Azzurra, o con un volontario attivo o con un socio sostenitore!!!"
Prima di inizia la campagna di tesseramento, sono stati organizzati due incontri separati con gli Amministratori dei due comuni, con Presidenti di associazioni di volontariato, con Priori delle Confraternite, con Presidenti di comitati delle frazioni, ecc., sulla cui collaborazione per "avvicinare" le famiglie la Croce Azzurra conta molto.
Sia Paolo D'Erasmo, Sindaco di Ripatransone, che Roberto De Angelis, Sindaco di Cossignano, hanno assicurato il loro interessamento per aiutare una associazione che fin dal 1991 svolge nel territorio una lodevole attività umanitaria, anche in collaborazione con il 118 e di cui le due Amministrazioni vanno orgogliose; hanno assicurato inoltre di fare quanto possibile per erogare in futuro un cospicuo contributo compatibile con la situazione finanziaria dei comuni da loro amministrati.
Nella lettera si propone di sottoscrivere la tessera - famiglia 2009 che darà il diritto di partecipare a pieno titolo all'attività della Croce Azzurra in qualità di socio sostenitore. Chi aderirà potrà offrire collaborazione, esperienza, suggerimenti, nonché usufruire delle stesse "agevolazioni" previste per i Soci Volontari attivi.
Nel plico inviato alle famiglie è inserito un opuscolo che illustra dettagliatamente tutti i servizi erogati dalla Croce Azzurra oltre quello di emergenza in collaborazione con il 118: trasporti programmati con ambulanza o con taxi sanitario, trasporto pazienti in carrozzella, ECG in sede o a domicilio, prestito attrezzature sanitarie, assistenza presso la RSA di Ripatransone, consegna di pannoloni e di altro materiale sanitario a domicilio, disponibilità a consegnare a domicilio (solo per persone sole o inabili) farmaci e generi alimentari.
Nel fascicolo non poteva mancare, dato il periodo, un vivace biglietto su cui è scritto: "Con l'augurio che la tua famiglia trascorra serenamente le Festività Natalizie e che il Nuovo Anno sia prodigo di momenti lieti, buona salute, pace e solidarietà verso gli altri.
Dobbiamo andare avanti e per far ciò, afferma con risolutezza il Francesco Massi, bisogna che in ogni famiglia sia presente la Croce Azzurra, o con un volontario attivo o con un socio sostenitore!!!"
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati