Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Quale mercato per i cereali made in Marche?"

Jesi | Venerdì convegno regionale con Coldiretti.

Quale mercato per i cereali made in Marche? E la domanda al centro del convegno, organizzato da Coldiretti Marche nell'ambito della legge 37 e in programma dopodomani, venerdì 7 dicembre, a Jesi, nel centro Esagono della Banca Popolare di Ancona, con inizio alle ore 16.

"In un momento in cui il tema dei prezzi dei cereali continua a essere molto sentito, abbiamo voluto promuovere un momento di incontro con le imprese di tutta la regione per capire come evolverà il mercato - spiega il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. E porteremo anche alcune esperienze che dimostrano come il grano marchigiano di qualità possa essere valorizzato esaltando il suo legame col territorio".

Un appuntamento che si aprirà con i saluti del sindaco di Jesi, Fabiano Belcecchi, e l'intervento del direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli. Le relazioni saranno tenute dal presidente nazionale della Società Interprofessionale Grano Duro, Valerio Marchioni, e da due studiosi di livello internazionale come il prof. Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia e il prof. Franco Sotte dell'Università Politecnica delle Marche.

A illustrare esperienze di successo nella valorizzazione del grano marchigiano saranno Enzo Rossi, l'imprenditore di Campofilone salito alla ribalta delle cronache per aver aumentato lo stipendio ai suoi operai dopo aver sperimentato la difficoltà di arrivare a fine mese, e Domenico Romanini, presidente del Consorzio Agrario di Pesaro che ha lanciato la produzione di pasta fatta con frumento coltivato sul territorio. Le conclusioni saranno tratte da Giannalberto Luzi, presidente Coldiretti Marche.

05/12/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati