La Regione Marche partecipa all'osservatorio nazionale dello spettacolo
Ancona | Lo scopo è quello di disporre di dati di conoscenza costanti e attendibili nel settore dello spettacolo e di strumenti di monitoraggio e di ricerca condivisi e in rete tra loro, oltre che di attuare economie di scala e promuovere una cultura della ricerca
Un'esigenza molto sentita quella di creare una rete di osservatori da parte degli enti territoriali, specie nel momento di definire le proprie linee di azione in materia di spettacolo, in modo da consentire l'adozione di un sistema informativo condiviso e l'uso di strumenti concordati.
Lo scopo è quello di disporre di dati di conoscenza costanti e attendibili nel settore dello spettacolo e di strumenti di monitoraggio e di ricerca condivisi e in rete tra loro, oltre che di attuare economie di scala e promuovere una cultura della ricerca e dello scambio.
"Gli osservatori - spiega l'assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi - non vanno intesi come sedi accademiche, di ricerca fine a se stessa, quanto piuttosto come strumenti di servizio a sostegno dell'azione di governo, sedi di raccolta ed elaborazione dati, di analisi e ricerca, per valutare gli andamenti del settore e consentire una programmazione degli interventi più efficace".
Tre sono essenzialmente gli ambiti prioritari di intervento degli osservatori: monitoraggio permanente su spettacolo dal vivo e cinema; attività di studio e ricerca; attività di comunicazione. "Ma è soprattutto nel primo ambito - dice Minardi - che è indispensabile e più urgente operare per la costruzione di un modello di rilevazione unico in rete, per la necessità di disporre di informazioni omogenee e comparabili all'interno di sistemi che possano facilmente dialogare tra loro".
|
05/12/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati