Mons. Ravasi inaugurerà il Regina Apostolorum
Roma | Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2007 - 2008 dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con Mons. Gianfranco Ravasi.

Mons. Gianfranco Ravasi
La lezione inaugurale, sul tema "La Sacra Scrittura, seme di una cultura nuova", sarà tenuta da Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
La cerimonia sarà aperta dal saluto di Padre Pedro Barrajon, L.C., Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e del Prof. Guido Traversa, in rappresentanza dei docenti. Seguirà il saluto di uno studente.
L'incontro si concluderà con i canti del coro della Congregazione dei Legionari di Cristo.
L'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, diretto dai Legionari di Cristo, ha sede a Roma, in via degli Aldobrandeschi 190. E' stato canonicamente eretto dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica il 15 settembre 1993.
Può contenere fino a quattromila studenti ed è dotato di un centro di teleconferenza (aula virtuale), che permette ai professori di impartire lezioni a studenti in sede e allo stesso tempo di collegarsi con altri centri accademici in diverse parti del mondo.
Attualmente ha tre facoltà: Teologia, Filosofia e Bioetica, la prima al mondo, creata per rispondere all'invito di Papa Giovanni Paolo II a promuovere un'autentica cultura della vita.
A queste facoltà si aggiungono altre iniziative accademiche, come il Centro per formatori nei seminari, che organizza corsi estivi per la formazione e l'aggiornamento degli educatori nei seminari diocesani, l'Istituto di Studi Superiori sulla Donna, l'Istituto Sacerdos, che si occupa della formazione permanente di sacerdoti, diaconi e seminaristi, e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, che ha lo scopo di preparare gli insegnanti di religione e di approfondire la formazione teologica e pedagogica delle religiose e dei religiosi.
L'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre anche un Master in Bioetica, un Master in Psicologia di Consultazione per medici, psicologi, sacerdoti, consacrati e consacrate, un Master in Scienza e Fede, un Master in Scienze Ambientali, un Master su "Donna, cultura e società" ed un Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgia, in collaborazione con l'Università Europea di Roma.
Esiste anche un centro affiliato negli Stati Uniti, "Our Lady of Thornwood", con una facoltà di Filosofia.
L'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum pubblica due riviste: "Alpha Omega", che raccoglie la ricerca scientifica dei docenti delle varie facoltà, ed "Ecclesia", rivista di cultura cattolica.
|
05/12/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati