Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Forum nazionale sull’ambiente al 17° Premio Libero Bizzarri

San Benedetto del Tronto | Dall’inquinamento alle energie rinnovabili passando per il termovalorizzatore.

Eco caos, rifiuti ed energie rinnovabili al Forum nazionale "Mediambiente", martedì 7 dicembre alla Sala consiliare, promosso nell'ambito della rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri.

"Ciò che l'occhio ha visto il cuore non dimentica": il convegno si occuperà di multimedialità per la tutela del patrimonio ambientale e vedrà tra i relatori esperti del settore, naturalisti ed esperti di comunicazione: Enzo Eusebi, Lucia Pietroni, Paolo Rossignoli del Termovalizzatore della Asm di Brescia, Alessandra Migliori sulle energie rinnovabili, Giuseppe Cappelli, docente di istituto superiore, Angelo Goia, direttore Arpam Dip Provincia di Ascoli Piceno. Interverranno anche Gian Mario Spacca, governatore della Regione Marche, Sandro Donati, assessore all'Ambiente, ed infine Gioia Longo docente di antropologia culturale all'Università La Sapienza sul diritto all'ambiente.

Nel pomeriggio ore 15,30 presso l'Auditorium comunale si svolgerà il Laboratorio multimediale "Dal processo al prodotto" a cura di Pietro De Gennaro ed Elena Russo. Saranno proiettate e presentate le produzioni audiovisive realizzate dalle scuole premiate al concorso Mediaeducazione, accompagnate da una riflessione critica sull'esperienza a cura di formatori ed esperti di didattica del linguaggio cinematografico. Seguirà alle ore 18 l'interessante dibattito su "Il Doc tra Web e I-phone",  analisi sulle nuove forme di produzione e distribuzione del doc a cura di Andrea Caccia di cui verrà proiettato "Vedozero", un ritratto generazionale senza protagonisti se non l'adolescenza stessa.

Intanto entra nel clou la sezione "Il nostro tempo è ora" riservata ad autore under 30. Alla presenza della giuria verranno presentati due interessanti lavori: "Fières d'etre pute" di Irene Dioniso su un gruppo di prostituti, trans, lesbiche, travestiti, etero tra i più noti del panorama parigino, quindi il doc "Negli occhi" di Daniele Anzelotti e Francesco De Grosso sulla figura di Vittorio Mezzogiorno, uno degli attori più importanti del teatro e del cinema italiano degli ultimi trent'anni.

07/12/2010





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati