Convegno di studi sulla cecità a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto | La sezione provinciale dellIstituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Ascoli Piceno promuove un convegno di studi sulla cecità che si svolgerà venerdì 11 dicembre presso lAuditorium Comunale.
di Redazione

Conferenza Stampa ASUR
L'evento, che si svolgerà l'11 dicembre 2009 presso l'Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto, mira a favorire il dialogo tra gli attori principali che intervengono nei processi riabilitativi rivolti ai soggetti pluridisabili, ad individuare le linee operative più adeguate per affrontare responsabilmente gli interventi necessari nonché le strategie per potenziare il ruolo di famiglie e operatori. È stata avanzata regolare richiesta al Ministero della Salute per il riconoscimento dei crediti E.C.M. in riferimento alle professioni di medici, psicologi, fisioterapisti, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
L'iscrizione è obbligatoria; il numero massimo di partecipanti previsti è 160. E' possibile scaricare il modulo per l'iscrizione collegandosi al sito web www.uicap.it, il modulo d'iscrizione dovrà essere inviato alla segreteria organizzativa al numero Fax 0736 296693. Il convegno da diritto ai crediti E.C.M. Per i partecipanti residenti fuori provincia di Ascoli Piceno è richiesto un contributo di 30,00 euro. Il versamento va effettuato sul c/c postale N. 9 8 9 3 9 5 2 3 intestato a I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Ascoli Piceno con la causale convegno pluridisabilità.
Il programma della giornata prevede la registrazione dei partecipanti alle ore 8.30 e l'apertura dei lavori con i saluti delle autorità alle ore 9.00. Segue il programma dettagliato:
Mattina: Moderatore - Prof. Aldo Grassini
-Ore 10:00 "Il braille e la minorazione visiva"
(dott. Armando Giampieri - Vice Presidente U.I.C. Marche - referente scolastico U.I.C. Ascoli Piceno )
-Ore 10:20 "La qualità della vita delle persone disabili visive con minorazioni aggiuntive"
(dott . Gino Brunozzi - Presidente dell' Istituto Serafico di Assisi)
-Ore 10:50 "Nuove tecnologie informatiche: Una grande opportunità per le persone sordocieche"
(dott. Salvatore Romano - Responsabile del Centro Nazionale Tiflotecnico dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Ore 11:20 Coffee-break
-Ore 11:40 "La famiglia del disabile grave: punti di forza e di debolezza"
(dott .sa Patrizia Ceccarani - Direttore Educativo Riabilitativo del Centro di Riabilitazione Lega del Filo D'Oro)
-Ore 12:00 "Il ritardo mentale : aspetti neuropsicologici, cognitivi e sociali"
(dott. Enzo Sechi - direttore dell'Unità complessa di Neuropsichiatria Infantile della ASL n. 4 dell'Aquila convenzionata con la Università degli Studi dell'Aquila)
-Ore 12:20 "Accoglienza appropriatezza integrazione"
(dott. Alfredo Fioroni responsabile UMEE Asur Marche zona 12 - dott .sa Tiziana Capriotti U neuropsichiatra infantile UMEE Asur Marche zona 12)
-Ore 12:40 "Le problematiche inerenti accoglienza delle persone con disabilità grave a scuola"
(prof.ssa Manuela Germani - Dirigente Scolastica Scuola Media Sacconi)
-Ore 13:00 "I sistemi di comunicazione e le persone con plurime minorazioni psico-sensoriali"
(dott. Mario Coppa - Dirigente di servizi riabilitativi della Lega del Filo d'Oro - Osimo)
Ore 13:30 Lunch break
Pomeriggio: Moderatore - Dr. Armando Giampieri
-Ore 15:00 "Il concetto di autonomia nella disabilità grave"
(sig.ra Emanuela Storani - ANIOMAP - Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale)
-Ore 15:20 "Stimolazione sensoriale - Integrazione nei deficit multipli"
(dott .sa Marina Menna - Direttore Tecnico dell' Istituto Serafico di Assisi)
-Ore 15:40 "Servizi, attività e consulenze per la minorazione visiva sul territorio"
(dott .sa Nicoletta Grassi - Centro Consulenza Tiflodidattico delle Marche)
-Ore 16:00 "Esperienza di attività di riabilitazione in acqua"
(sig. Mirco Fava - Responsabile riabilitazione acquatica idrokinesiterapia I.Ri.Fo.R. Ascoli Piceno)
-Ore 16:20 "La tecnologia assistiva: un aiuto per integrarsi e comunicare"
(sig. Christian Pasqualini - Centro Trascrizione Braille Regionale UIC Ascoli Piceno)
-Ore 16:40 Dibattito con gli esperti intervenuti
-Ore 17.30 Verifica dell'apprendimento
-Ore 20:30 Cena al Buio - Hotel Progresso (SBT)
|
09/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati