Un museo ed un romanzo ispirati al Tarpato
Grottammare | Un calendario dedicato alle donne dellartista naif, con un saggio della scrittrice Ballestra
di Luigina Pezzoli

Un momento della presentazione del calendario
Un calendario dedicato alle donne del Tarpato, il noto artista naif del Paese Alto di Grottammare, morto nel 1987. La giornalista Tiziana Capocasa ha curato la presentazione del calendario, con saggio letterario della scrittrice Silvia Ballestra. L’evento ha avuto come location il suggestivo teatro dell'Arancio della città Perla dell’Adriatico.
Un momento al quale non sono voluti mancare il sindaco Luigi Merli e dell'assessore alla Cultura Enrico Piergallini. Nell'occasione il sindaco ha annunciato che presto verrà realizzato un Museo intitolato al Tarpato, mentre la scrittrice Silvia Ballestra, grande appassionata delle opere dell'artista, sta scrivendo un romanzo su di lui. Il Museo sul Tarpato avrà sede nei locali sottostanti il teatro dell'Arancio che verranno restaurati entro il 2007 con fondi regionali.
Interessante l’intervento del critico Cesare Caselli che ha colto l' involontario riferimento della copertina del calendario, stampato da Mediaprint 2000, con "Les demoiselles d'Avignon" di Picasso, segnando l’inizio del Cubismo. La presentazione si è conclusa con un brindisi al calendario dedicato alle donne nella grotta dove il Tarpato dipingeva con brut rosè Velenosi. Sponsor del calendario: Vivai Santori, Es Elettronica, Emilio Pignotti, Frigotecnica, Emilio Pignotti e Salpi.
|
09/12/2006
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati