Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pedali nella notte: ultimo appuntamento

Ascoli Piceno | Appello al Sindaco Celani: incentivare l'uso urbano della bicicletta negli spostamenti sistematici "casa-scuola" e casa-lavoro".

di Alessandro Paletti, FIAB - "Amici della Biciclett


Si concludono venerdì 9 settembre le passeggiate notturne in bicicletta promosse dall'associazione FIAB - Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno.
 
I "Pedali nella notte"  hanno tenuto compagnia ogni venerdi sera, da fine luglio, a grandi e piccini che si sono ritrovati sempre più numerosi al consueto appuntamento delle 21.30 a Piazza Arringo.
 
Centro storico, Campo Parignano, Porta Maggiore, Porta Cappuccina sono state "invase" per una notte, dal lungo corteo di biciclette; ma oltre al puro divertimento e alla ricerca di aria fresca cosa ha spinto tutta questa gente a partecipare a queste singolari passeggiate?
Sicuramente un desiderio di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni nei confronti dei tanti che scelgono la bicicletta per spostarsi in città.
 
Come al solito non è una questione di mancanza di risorse. Quando si vuole si sa come trovarne. Rivolgiamo allora ancora una volta un appello al Sindaco di Ascoli Celani: - memori della Sua sottoscrizione del "Patto per la bici", le chiediamo di ricordarsi  che per inquinare meno, tutelare le tasche ma anche la salute dei consumatori, "basterebbe" incentivare l'uso urbano della bicicletta negli spostamenti sistematici "casa-scuola" e casa-lavoro". La bicicletta è silenziosa, non consuma spazio pubblico e contribuisce al benessere psico-fisico individuale. La bici non inquina e non emette polveri sottili. A quanto un coinvolgimento concreto delle Associazioni locali per cercare di lavorare insieme per raggiungere qualche risultato positivo?
 
Anche l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)  sottolinea che la diffusione dell'uso della bicicletta nella gestione del traffico cittadino o nella progettazione delle aree urbane, è tra le soluzioni alternative concrete (e immediatamente praticabili) al trasporto privato motorizzato.
 
Per partecipare alla pedalata di venerdi basta poco: una bicicletta, un impianto luci funzionante e tanta allegria. Per i più piccoli ci saranno delle piccole e simpatiche sorprese.

08/09/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji