LAppello degli abitanti di Bore di Tenna
| FERMO - La strada di otto Km che collega San Marco le Paludi a Fermo è sempre più disastrata.
di Grazia Benedetti
Ora basta! Non possiamo più subire una situazione di questo tipo! Queste sono le parole di protesta che da vario tempo agitano gli abitanti della zona di Bore di Tenna.
Non sappiamo più come farci ascoltare e rispettare Affermano i proprietari dei terreni, nonché residenti delle abitazioni confinanti con la strada provinciale che collega la zona di San Marco alle Paludi con quella di Campiglione di Fermo.E' una cosa insulsa, priva di senso, sono ben venti anni che si parla della sistemazione di questa strada.
Prende la parola il Dottor Valentini, uno dei diretti interessati alla spinosa questione di questa via di raccordo Abbiamo spedito lettere, telefonato, chiesto informazioni a tutti coloro che nei vari anni si dovevano occupare della situazione. Niente, non ci hanno mai degnato di una risposta. Questa strada, della lunghezza di otto Km, percorsa da numerose automobili durante il giorno, perché, veloce strada di collegamento, registra numerosi incidenti derivanti dal fatto, che i lavori di rifacimento del manto stradale, iniziati ben tre anni fa, non si sono ancora conclusi.
La strada è oggi, asfaltata per i tre quarti, lasciando un tratto intermedio di strada bianca, per il quale i lavori non sono finiti, nel frattempo, il pezzo asfaltato, si sta pian piano deteriorando a causa della mancata manutenzione svolta.
|
15/02/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati