Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il fuoco distrugge 20.000 metri quadri di flora mediterranea

| FALERONE - Si prefigura il dolo in un incendio di vaste proporzioni accaduto al confine tra le province di Ascoli e Macerata.

di Diana Marilungo

C'è il sospetto che vi sia un piromane dietro l'incendio,  che ha distrutto circa 20.000 metri quadri di flora autoctona,  avvenuto nella serata di lunedì in zona Mailano, in territorio di Falerone  tra la provincia di Ascoli Piceno e quella di Macerata. Le fiamme che si sono sviluppate rapidamente hanno ingoiato quasi l'intera vallata (usata anche   per il pascolo degli ovini). 

La zona interessata è di proprietà  del Demanio dello Stato. Nessun danno, comunque, è stato subito dalle persone, poichè le abitazioni sono distanti dal luogo dove le fiamme si sono propagate. Sulle cause dell'accaduto  stanno indagando i Carabinieri di Falerone . Già due anni fa nella zona  vi furono altri incendi, alcuni dei quali provocati proprio da piromani. Furono, infatti, denunciati al tempo alcuni giovani di Montappone, accusati di aver appiccato, "per gioco" il fuoco a diversi pagliai ed a materiale custodito in alcuni casolari abbadndonati.

.  A prendere fuoco, l'altra sera,  intorno alle 20.30. sarebbe stata della sterpaglia. Le fiamme poi si  sono propagate al terreno circostante incendiando arbusti, alberi (soprattutto querce) . Sul posto sono  intervenuti i Vigili del Fuoco di Fermo con una decina di uomini che hanno lavorato  con le pale fino alle 2  del mattino per spegnere le fiamme. Il terreno dove il fatto è accaduto è, infatti, abbastanza impervio e quindi difficilmente raggiungibile. Ieri mattina, la Guardia Forestale ha fatto un sopralluogo nella vallata per costatare i danni al patrimonio arboreo. I Vigili del Fuoco sono stati aiutati, nella loro opera, da una decina di volontari della Protezione Civile di Falerone.

13/03/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji