Prolungamento e riattivazione del sottopassaggio di Porta S. Francesco
| FERMO - Apprezzata dai cittadini la proposta di Italia Nostra. Il Presidente sottolinea che l'iniziativa fa parte del programma " La città migliore".
di Diana Marilungo
La proposta di Italia Nostra, inerente il prolungamento e la riattivazione del sottopassaggio di Porta San Francesco, è stata apprezzata da cittadini ed amministratori. Dall'incontro, tenuto presso il Consorzio Agrario Piceno di piazza Dante, sono emerse precise indicazioni per realizzare l'opera a vantaggio di una zona della città, soggetta ad un notevole traffico veicolare. L'infrastruttura pare sarà fatta propria dall'amministrazione comunale di Saturnino Di Ruscio e prenderà il via entro breve tempo
Elvezio Serena, presidente di Italia Nostra, ha ricordato nel suo intervento che l'iniziativa fa parte del programma annuale La Città Migliore, volta allo studio e alla risoluzione di alcuni problemi nei quartieri. Secondo l'associazione ambientalista, dopo l'attivazione delle rotatorie agli ingressi di Fermo, che hanno migliorato la viabilità automobilistica, è peggiorata la viabilità pedonale con conseguente maggior rischio per chi attraversa l'incrocio di San Francesco. Serena si è quindi soffermato sulle caratteristiche e le funzioni del rinnovato sottopassaggio : maggiore sicurezza per i pedoni, inserimento nella moderna concezione dello sviluppo del traffico . Adelelmo Ruggieri, titolare dello studio inerente il sottopasso, ha portato una significativa testimonianza sulle difficoltà dell'attraversamento di via Roma e via Di Crollalanza da parte soprattutto di numerosi studenti. Tutti gli interventi, nel corso del dibattito, hanno convenuto sulla necessità di prolungare il sottopassaggio esistente, prevedendo una uscita vicino all'abbeveratotoio, in quanto la sola riattivazione non risolverebbe il problema. .
Al dibattito è intervenuto , fornendo suggerimenti , il vice Comandante della Polizia Municipale, Lidiano Ciccola. E' emersa, inoltre, l'eventualità di dotare l'opera con un ascensore da installare su una delle due antiche barriere della Porta. Dall'incontro è emersa la comune volontà di attivare tutte le procedure al fine di realizzare al più presto l'intervento, che dovrà essere previsto nel bilancio della civica amministrazione.
|
13/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji