Pierre Cardin investirà nel Fermano in acqua e spettacoli
| FERMO - Un nuovo spettacolo sarà in scena ad agosto a Villa Vitali- l'acqua dei Sibillini nei progetti della Maison.
di Diana Marilungo
Le nuove produzioni teatrali di Pierre Cardin avranno come palcoscenico anche il Teatro dell'Aquila. Ad agosto tornerà a Fermo con lo spettacolo Dalì Folie che andrà in scena, con ogni probabilità, a Villa Vitali. Questo è quanto emerso dall'incontro stampa che il grande artista dell'haute couture ha avuto ieri sera prima dello spettacolo Chez Maxim's cento anni di splendori andato in scena sulle tavole dello spazio scenico fermano. La grande holding agroalimentare dello stilista francese, però, è anche interessata all'acqua dei Sibillini per imbottigliarla ed esportarla in tutto il mondo.
Prossimamente, quindi, il gruppo potrebbe anche acquistare la licenza per la commercializzazione di una sorgente locale. Maxim's attraverso il tempo resta il simbolo di una certa arte di vivere ha scritto Pierre Cardin nella brochure che presenta la sua acqua minerale . E ieri sera tutta l'arte di vivere del famoso locale parigino è esplosa sulla scena. Pierre Cardin ha acquistato il ristorante di Rue Royale nel 1981, sottraendolo a finanzieri arabi. Negli anni seguenti, Cardin, apre numerosi altri ristoranti in diverse parti del mondo, con lo stesso nome dell'originale.
Nel 2001 ad Asolo apre il Caffè Teatro Maxim's e nel settembre inaugura la Fonte Maxim's e lo stabilimento produttore di acqua di Stia. L'acqua scaturisce dalle antiche sorgenti di Calcedonia, sul monte Falterona, all'interno del Parco del Casentino.
Mi sono innamorato del Fermano che ho scoperto passandoci per caso ed intendo tornarvi spesso ha detto ieri. A fargli conoscere il territorio è stato il nipote, Rodriguo Basilicati che ha organizzato lo spettacolo ed è responsabile della Maison de l'Eau. Da giovane volevo fare il ballerino ha proseguito Cardin- il teatro è il mio grande amore. Sono 34 anni che in un modo e nell'altro sono nel mondo dello spettacolo". Lo stilista è, infatti, proprietario di ben tre teatri, il più piccolo dei quali è di 1.200 posti. Ieri sera l'atmosfera di Chez Maxim's ha riempito il Teatro dell'Aquila. Le musiche dell'operetta, le canzoni della Bella Epoque hanno riportato alla memoria di molti spettatori eventi miliari nella Storia del mondo. Al Galà, ieri sera, è seguito un buffet ad invito. La maggior parte delle signore erano in abito lungo, altre (meno attente alla forma) indossavano capi casual, qualche spettatore era in gessato, molti uomini hanno optato per un semplice vestito nero. Stasera vi sarà la replica dello spettacolo per la regia di Christine Meyer.
|
13/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji