Rocco Barbaro in "Menefotto"
| PORTO SAN GIORGIO - Dal programma di Rai 2 "Bull Dozer" il comico propone uno spettacolo divertentissimo per incontrare il suo pubblico.
di Antonella Roncarolo
Sabato 15 marzo alle ore 21.30 al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, Rocco Barbaro "si concede" al pubblico marchigiano in uno spettacolo divertentissimo dal titolo "Menefotto", ricco di ironia e intelligenza, mai gridato e volgare in un'atmosfera particolare che ricorda vagamente i toni caldi e soffusi dei jazz-caffè.
Impegnatissimo in questi giorni nelle riprese del nuovo programma comico di Rai 2 "Bull Dozer", Rocco non perde occasione per incontrare il suo pubblico dal vivo, "occasione", come dice lui stesso, "per esplorare tutte quelle sfumature sottili ed intelligenti di un universo comico inesplorato che i rapidi tempi televisivi non consentono di cogliere".
Il teatro di Barbaro ha venature autobiografiche, ma è un'autobiografia riveduta e corretta alla luce di un'impagabile senso dell'ironia. E' la storia di Barbaro, emigrante a Milano, che a causa di una forte somiglianza con Michele Placido è costretto a fare l'attore famoso. Ma come nei cartoni animati il suo destino non è quello di divo televisivo o cinematografico, bensì quello della controfigura, mestiere pericolosissimo e assai poco gratificante dal punto di vista della notorietà. Questo innamoramento non ostacola ed anzi fomenta un umorismo gentile e sottile. L'emigrato, nella sua ansia di integrazione, abbraccia ogni teorema, compreso quello per cui a Milano un giornale che esce al pomeriggio con le notizie del mattino si chiama La Notte. Proprio nelle appassionate dediche a Milano, miraggio e delusione a un tempo, Rocco Barbaro esprime al massimo le sue potenzialità comiche. E poi è una parodia continua: dal consumatore stressato dal 3x2 e dalla pubblicità (ma quanta pasta aveva il capitano?), agli attori alle prese con il famoso metodo Stanislavskji, quello dell'immedesimazione totale, dalla Milano che apre all'Europa e chiude all'Alfa fino ad un bel sogno-poesia interrotto da un freddo scusi, scende alla prossima.
|
13/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji