Nuovi cartelli di divieto ai cani, nelle aree verdi di San Benedetto.
| SAN BENEDETTO - I cartelli di divieto, oltre a sollevare le proteste dei proprietari dei cani, sono stati tradotti male: specialmente in lingua tedesca.
di Pasquale Bergamaschi
Nelle aree verdi del Comune di San Benedetto, gli operai del settore Lavori Pubblici Ambiente stanno posizionando i cartelli di divieto ai cani, con su scritto: Io non posso entrare'. Per la verità, questo è quanto è sottolineato in lingua italiana e tradotto in francese e in inglese, ma non in tedesco. La traduzione in 'tedesco di Germania'? Noi non dobbiamo dare calci'. L'errore viene confermato dal fatto che nei cartelli apposti agli ingressi del parco di via Lombardia, a due passi dal Municipio di viale De Gasperi, il divieto in lingua tedesca è stato oscurato' con una pecetta.
Come dire:la frase è sbagliata. Oltretutto, a dispetto delle precedenti ordinanze dell'ex sindaco Perazzoli, emesse nel 1999 e corrette nel 2000, che indicavano specifiche aree di divieto ai cani, lasciando diverse zone libere alla passeggiata dei quattrozampe, sembra che i nuovi cartelli di divieto saranno installati su tutte le aree verdi di San Benedetto, anche nei minuscoli spazi di via Paolini.
Legittimamente? L'interrogativo è d'obbligo, poiché, da quanto è dato sapere, le ordinanze dell'ex sindaco Perazzoli, non sono state revocate, quindi sono ancora in vigore e contrastano con la novità.
|
03/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji