La Fondazione Carisap "apre" le porte ai cittadini
| ASCOLI PICENO - Il 10 Aprile 2003 la Fondazione Carisap, in occasione dell'iniziativa "un giorno in fondazione", aprirà le porte ai cittadini.
di Mauro Giorgi
Giovedì prossimo, nella sede della Fondazione Carisap in via del Trivio 56, ci sarà un'iniziativa, denominata 'un giorno in fondazione', per poter dare ai cittadini l'opportunità di conoscere direttamente il 'mondo' della suddetta istituzione.
A tal proposito abbiamo ascoltato il presidente Vincenzo Marini Marini che, con l'ausilio del vice presidente Vittorio Virgili e il segretario generale Fabrizio Zappasodi, ci ha parlato di questa terza 'giornata nazionale delle fondazioni'.
"Vogliamo rendere questo ente sempre più vicino ai cittadini. - esordisce il presidente Marini - Ci siamo accorti, infatti, che molta gente, purtroppo, non sa dell'esistenza di questa Fondazione e che cosa ci fosse nei locali sopra al Caffè Meletti. La costituzione, precisa, deve essere per legge, ma anche per mandato storico, presente e vicina a tutte le persone a prescindere dallo schieramento politico e culturale. Questa, insomma, è la finalità generale su cui chiediamo anche l'assistenza della stampa. Per quanto concerne l'iniziativa nel dettaglio, invece, abbiamo pensato di far condividere le idee, i progetti e le azioni della Fondazione nella massima trasparenza e apertura. Lo 'statuto' dell'istituzione, infatti, è basato su otto punti fondamentali che riguardano l'azione, la promozione, l'etica, la ricerca, la trasparenza, l'utilità, i risultati ed infine l'accesso. Questo evento, aggiunge, vuole essere un gesto simbolico e concreto al tempo stesso".
Il presidente Vincenzo Marini Marini, insomma, ci ha spiegato che tale fondazione non può prescindere dal dialogo, dalla condivisione, dalla trasparenza e per concludere dall'incontro diretto con il cittadino e con i suoi bisogni.
|
08/04/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati