Il teatro romano? No, la giungla
| ASCOLI PICENO - L'area archeologica ricoperta di rovi ed erbacce aspetta ancora di essere ripultita. Con buona pace dei turisti e degli ascolani, impotenti davanti questo scempio.
di Renato Pierantozzi
Il teatro romano? No, la giungla. Ha più di duemila anni di storia, è stato il luogo dove scoppiò la guerra sociale contro Roma, eppure oggi è in stato di completo abbandono. Con il risultato che con l'avvento della bella stagione, i ruderi del teatro sono ricoperti di erbacce e rovi. Insomma, al posto del parco archeolgico i turisti che vi si recano in visita, dall'esterno poichè il percorso all'interno delle mura deve essere prenotato al centro di accoglienza turistica di piazza Arringo, si ritrovano di fronte uno spettacolo indecoroso. Senza poi considerare la recinzione rotta in più punti e maldestramente rimessa a posto, i nuovi scavi iniziati, interrotti e mai più ripresi e il garage presente a due passi dall'area archeologica.
Pare proprio vero il detto "La prima generazione costruisce, la seconda conserva e la terza distrugge". Alla fine resta il rammarico nel vedere morire questa stupenda eredità che gli avi Piceni, prima e Romani, poi,ci hanno lasciato, a noi, barbari del terzo millennio. Ammaliati dal Grande Fratello, ma troppe volte incuranti dei tesori della nostra storia.
|
17/05/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji