Caravaggio tra Roma e Marche
| GROTTAMMARE - Al Teatro dell'Arancio forse il prestigioso evento culturale.
di Antonella Roncarolo
La mostra "Caravaggio e i suoi allievi della scuola marchigiana" sembra arrivata alla definizione conclusiva: si farà nel piccolo borgo del vecchio incasato di Grottammare al Teatro dell'Arancio, che uscirà con quest'importante allestimento da quasi un secolo d'oblio. La mostra dal titolo"Caravaggio tra Roma e le Marche", sarà curata nel suo percorso artistico-documentario dal professor Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, mentre il Consorzio turistico Riviera delle Palme curerà la progettazione organizzativa.
L'evento culturale avviene alle soglie di un anniversario importante per la storia dell'arte marchigiana, relativo al lungo soggiorno di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, nella bassa Marca, dove si ritirò nei primi mesi del 1604 a seguito di quel suo temperamento turbolento che gli procurò una vita molto travagliata.
Manca solo da definire con alcuni musei romani il prestito di alcune opere importanti del Caravaggio, grandi capolavori quali la "Madonna dei palafrenieri" della Galleria Borghese, e "Giuditta e Oloferne" e "Narciso", che sono invece conservati presso la Galleria nazionale di Arte antica. Il periodo espositivo andrebbe dal mese di luglio alla fine di novembre:
Queste tre importanti opere saranno affiancate da altrettanti capolavori eseguiti dagli allievi del Caravaggio e conservate nei musei marchigiani.
Rimane però un altro quesito aperto: riusciranno i lavori di restauro del teatro dell'arancio, previsti per fine novembre, ad essere terminati per luglio in modo da poter allestire la mostra?
|
17/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji