Il Rotary per la cultura
Grottammare | Restaurato un prezioso dipinto datato agli inizi del XVIII secolo ed attribuito al pittore fermano Ubaldo Ricci.
di Antonella Roncarolo
Il Rotary Club di San Benedetto, proseguendo nei suoi interventi di interesse culturale a favore del territorio, ha rivolto la sua attenzione, come precisato dal presidente pro tempore dottor Massimo Lupi, ad un dipinto da poco riscoperto di indiscusso valore riferibile alla rima metà del Settecento.
Il dipinto finora sconosciuto, raffigurante la Madonna del Carmine e Santi, è stato rinvenuto nella Chiesa di Sant'Agostino di Grottammare e restaurato da Andrea Simoni di Comunanza con il contributo del Rotary Club di S.Benedetto. L'inaugurazione ha avuto luogo lo scorso 13 maggio nella chiesa di San Giovanni Battista di Grottammare alta, sede del locale Museo Sistino, con un incontro tenuto dalla dottoressa Paola Di Girolami, direttrice del Museo, che ha ripercorso le delicate fasi del restauro, e dal dottor Massimo Papetti che ha illustrato l'opera nel suo contesto storico-artistico e culturale.
La pulitura non soltanto ha restituito al quadro l'originaria vivacità dei colori, ma ha consentito anche di interpretare correttamente l'iconografia e di assegnarne la paternità ad Ubaldo Ricci (1669-1732), artista fermano assai attivo nelle Marche, ma formatosi a Roma negli ambienti di Pietro da Cortona e Carlo Maratta.
Secondo recentissimi studi condotti per l'occasione si è potuto verificare anche la provenienza dell'opera, eseguita per un altare della chiesa rurale di San Paterniano, un tempo esistente nei dintorni di Grottammare.
|
27/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji